Sformatino di riso aromatizzato al the matcha di kyoto con orata croccante.
Questa ricetta è sicuramente una elaborazione di quello che è la mia cultura gastronomica.Ci sono tecniche di cotture diverse, alcune delle quali hanno delle similitudini con quella Siciliana( cottura del riso) altre tipiche orientali (l'uso del thé, il tipo di cottura del pesce e il suo utilizzo).
Ingerdienti per singola porzione :
50 gr di riso Arboreo.
1 orata
brodo di pesce , un cucchiaio di thè matcha di kyoto, sale e pepe,
Procedimento:
Mettere a bollire 70 gr di brodo di pesce, adottiamo tecnica di sushi o delle arancine ossia a scomparsa,non appena bolle,inseriamo il the mescoliamo bene e poi inseriamo il riso. Nel frattempo, prendiamo i filetti di orata, li massaggiamo abbondantemente con olio e sale e li andremo ad arrostire su piastra molto calda, sapendo che la prima parte ad essere appoggiata sulla piastra è quella della pelle che sarà a sua volta la parte che cuocerà di più, Questo perchè consentirà alla pelle di proteggere il filetto dalla temperatura aggressiva e in più da il croccante al pesce. Quando il riso è quasi pronto togliamo un pò del suo liquido di cottura dal tegame lo adagiamo sul fondo del piatto e subito dopo con l'aiuto di un taglia pasta andremo a metterci sopra uno strato di riso, un filetto di orata, altro riso, ed infine l'orata croccante. un filo di olio extra vergine, il piatto è pronto.
Commenti
leggendo la ricetta fai sembrare tutto così facile....
ma dove lo si trova il thè matcha di kyoto? ti immagini andare dal negoziante sotto casa e chiergli 'thè matcha di kyoto', secondo me andrebbe a finire come la pubblicità del prosciutto.... mi ignorerebbe totalmente e passerebbe al cliente dopo.... :)
buona giornata!! :)
eccezionale
ciao emilia, grazie .
ciao pamy, grazie , stai attenta ai denti,ha,ha,
Oggi ho l'orata per pranzo pero' mi manca il te' matcha.... credo di essere una delle pochissime foodbloggers che ancora non l'ha provato.... anche se per me rappresenta un ingrediente cult della blogsphera, prima o poi ci mettero' le mani...
Per oggi la mia orata finira' cotta al sale.... anche se fa un caldo cane e non so mai quanto tempo deve stare in forno... mi regolo a occhio... quando il sale prende una tonalita' dorata non ci sono dubbi, e' pronto! Tu che ne dici faccio bene a regolarmi in questo modo?
Un saluto,
Daniela
Ma, dato che non ho il matcha ma ho una quantità di tè rosso, mi chiedevo se posso sostituirlo con quello?Che dici?
Grazie e a presto,
Nadia - Alte Forchette -
ciao twostella, grazie un bacio.
ciao daniela, grazie sei troppo carina, per quanto rigurada la tua orata il consiglio è: chi cambia la strada conosciuta per quella sconosciuta....bhe! il resto lo conosci, se fino ad oggi il tuo sistema ha funzionato perchè cambiare.
salutone.
ciao nadia grazie, certo che il riso sposa con qualsiasi thè anche quello "star" , per cui figurati con il tuo rosso.
ciao ombretta, grazie tu hai un modo di parlarmi come se mi conoscessi da sempre, hai sempre la chiave giusta per aprire la serratura della mia anima. grazie sempre, mi dai molta forza.
baci
ciao chef, grazie sto partendo ho il volo tra 2 ore speriamo bene ho una tensione che si taglia con il coltello....grazie un abbraccio
Ciao Andrea, complimenti e buona domenica. Smackkkkkkkk
ciao
ciao cannelle, lo sop visto che sono come prenderti.bacio
ciao manu, grazie.
Ti lacio immaginare il risultato.
tieni duro!
Saluti & panelle
Psycook
comunque grazie per il tuo intervento spero di riaverti presto nel mio blog.
anche io ho un blog se ti va vieni a vesitarlo questo è il mio indirizzo:
www.myart-robertomurgia.blogspot.com
Bella anche la musica...
ciao
Roberto