L'ostrica in bianco e nero
Questa ricetta viene da un ricordo che mi è sovvenuto in occasione della proiezione di un film con Totò e Peppino in cui i due simulavano un sequestro di persona per poter estorcere denaro alla Tina Pica, per potersi divertire nella capitale "Roma" con donne, ostriche e champagne. Mentre guardavo il film riflettevo su quanto è cambiato il nostro "costume" da quegli anni dall' immediato dopoguerra ad oggi.Allora il massimo della cucina contemporanea, della trasgressione e allo stesso tempo un modo di ostentare benessere economico erano appunto le ostriche e lo champagne.Lo abbiamo sentito dire decine di volte al cinema in pellicole in bianco e nero: dalla immortale Marilyn,fino ad arrivare alla "Dolce Vita" di Fellini e cosi via. Così mi sono sentito in dovere, visto che oggi è considerato un piatto "banale", di rendergli omaggio facendogli rivivere i vecchi fasti di un tempo, con una nuova veste, mantenendo integro ogni suo singolo elemento..... . Ho così creato una gelatina con uno champagne del tipo Moet e ho inserito al suo interno un'ostrica di Pantelleria(tra le particolarità hanno un forte sapore metallico), rigorosamente cruda, delle bacche di pepe rosa che apportano una leggera piccantezza, in superficie ho adagiato le uova di salmone che insieme a qualche goccia di acqua di ostrica mi aiutano ad accentuare la sapidità della preparazione,infine l'ausilio della salvia all'ananas bilancia il forte sapore metallico che altrimenti prevaricherebbe .
Commenti
Sempre un grande!
Ciao bello!
Ciao mamyvalle.Grazie ben arri8vata nel mio blog spero di rivedereti spesso.
Ciao BruttoCheffo.Grazie il nostro mare è unico ...speriamo che non lo "svuotino" del tutto.....
ciao sogno 93. Grazie sei un tesoro .
Ciao Alessandra...Grazie..be allora invitati ha,ha, un grande bacio
Sono affascinata dalle tue ricette. In puro stato di adorazione ... Ma questa è arte .. Posso chiederti una curiosità (una fra le tante) ?? Cos'è la salvia all'ananas ... perdona l'ignoranza di una profana ...
La salvia all'ananas è un painta che è stato importata dall'africa la puoi trovare da un mio fornitore insieme ad altre piante aromatiche trovi il link nella pagina del blognel link "GLI AROMI" vaia visitare il suo sito e poi mgari qaundo e se decidi di fare un ordine chiedi di Enrico oppure alessandra di loro che ti manda lo Chef Andrea Matranga, sono veri amici.Se dovessi avere dei problemi fammelo sapere che ti aiuto volentieri.
Kiss
bella foto,
bravissimo come sempre,complimenti
ciao army
kiss!
Dopo un giorno di lavoro ed una insalatona mi ritrovo davanti ad un straordinaria prelibatezza e via.... con l'acquolina in bocca.
Un'altra grande creazione di un geniale maestro della cucina italiana
Bravo Andrea
Quest'idea di riproporre ostriche e champagne è una meraviglia!!
Appena ho tempo voglio provare a rifarla!
Ho visto che hai dei post che trattano di cucina molecolare, io ho deciso di tenere una rubrica che durerà un anno, cercando di spiegare la chimica della cucina, cercando di far capire che questa "gastronomia molecolare" non è una malefica invenzione come vogliono farci credere, anzi, conoscere ciò che avviene al cibo mentre lo prepariamo ci aiuta solo a migliorare!!
O almeno, io la penso così, quindi ogni giovedì, tra spiegazioni più o meno scientifiche darò anche una ricetta, per adesso ho affrontato le arie e le salse, questo mese sarà incentrato tutto silla lecitina.
Spero che tu passi a trovarmi, sarebbe veramente un grande onore, perdona il mio commento, troppo lungo, ma dovevo proprio dirtelo che ti ammiro molto.
Baci!