Pasta alla norma
Piatto che trova i natali nella città di Catania, Si narra che il Bellini( noto compositore Catanese)definì questo piatto di pasta cucinato in suo onore di una bontà tale da paragonarlo alla nota opera la " Norma"
Ingredienti : per 4 persone
320gr di maccheroni o pasta lunga
800gr di pomodori
4 melanzane lunghe
1 cipolla
basilico
120gr di ricotta salata
sale, olio extra vergine,
Procedimento:
Incidete i pomodori e scottateli in abbondante acqua bollente,sbucciateli e tagliateli, eliminate l'acqua di vegetazione .
Pulite e lavate le melanzane ,tagliatele a tocchetti, immergeteli in acqua e sale per 15 minuti,in maniera tale che si tolga l'amaro e che non assorbano olio in eccesso.
Scaldate in una padella 4 cucchiai di olio aggiungete la cipolla tritata e appena comincia a dorare inserite il basilico dopo circa 1 minuto mettete i pomodori,salate e pepate, fino ad ottenere una salsa molto densa.
Fate scaldare abbondante olio in una padella e friggetevi le melanzane ,sgocciolatele con della carta assorbente. Saltate la pasta con la salsa e le melanzane. impiattate e spolverate con abbondante ricotta salata .
Commenti
^_^
buon lunedì
ciao mary, come non hai mai mangiato la Norma.hai,hai. vedi di rifarti non sai che ti sei persa.
ciao susi, grazie un bacio
ciao princicci, sei una buongustaia
ciao pamy, e fai bene perchè molto buona.
bacio
Lo so che è stupido ma con il fritto sono negata.
ciao
ciao mucca pazza, è il sistema per togliere l'amaro e le rende meno permeabili così non si inzuppano d'olio.
ciao ghunter, non è vero sei bravissimo
Sigh...
Sigh...
Le tue ricette, anche le più semplici, sono sempre eseguite magistralmente! Però leggo che le melanzane le metti in acqua e sale per togliere l'amaro...io invece le cospargo con un pò di sale grosso e poi le asciugo con carta da cucina...dici che è lo stesso?
Comunque ancora complimenti e a presto,
Nadia - Alte Forchette -
GRAZIE A PRESTO.
Ma lo sai che è uno dei miei condimenti preferiti??!! Solo non sapevo si chiamasse così! :DDD
Un bacione!
In questo sono fortunatissima, la mia più cara amica è Catanese doc, quindi ogni tanto mi delizia con questa splendida ricetta e tante altre, con i pistacchi, la ricotta salata e tantissimi altri prodotti siciliani...
Grazie per aver fatto una visita sul mio blog e complimenti...credo che passerò spesso da qua, ho tanto da imparare!!!
Buona giornata!!