Trittico di dolci
soufflè di ricotta,bignè e cassatella di Castellamare
Ingredienti per il soufflè di ricotta:
30 gr. di burro;
40 gr. di zucchero a velo;
80 gr. di formaggio tipo philadelfia;
80 gr. di ricotta di pecora (possibilmente);
75 gr. di latte;
3 tuorli;
3 albumi;
30 gr. di farina 00;
buccia di limone grattugiata q.b.
Procedimento:Mettere in una ciotola burro e philadelfia, amalgamare per bene. Aggiungere la ricotta e 20 gr. di zucchero e miscelare il tutto fino ad ottenere una crema. Mettere i tuorli uno per volta e mischiare sempre fino al loro totale assorbimento. Finita quest'operazione aggiungere il latte e la buccia di limone. A parte montiamo a neve fermissima gli albumi con lo zucchero rimanente, prendere il 30% degli albumi montati a neve, la farina e, con l'aiuto di una frusta elettrica, incorporarli al composto. Appena si avrà un impasto molto omogeneo, mettiamo il resto degli albumi, aiutandoci con una spatola, mischiando dal basso verso l'alto, per evitare che si smontino. Prendere degli stampini precedentemente imburrati e zuccherati e riempirli all'80%, mettere a bagnomaria e infornare a 160° per 23 minuti e poi abbassare la temperatura a 140° per altri 30 minuti.
Per il bignè:
200 gr. di acqua;
200 gr. di burro;
200 gr. di farina setacciata;
12 uova;
1 pizzico di sale e lievito per dolci;
Procedimento:
In una casseruola versate l'acqua con il burro, il sale e portare a bollore. Togliete la casseruola dal fuoco ed in un sol colpo versate la farina, mescolate bene con un cucchiaio di legno, riportare sul fuoco e fate cuocere il composto per 1 /2 minuti, mescolando continuamente. Travasate il composto in una bastardella e continuate a mescolare. Appena si sarà raffreddato aggiungete le uova una per volta, solo quando la quantità precedente si sarà assorbita: al termine dell'impasto la pasta dovrà risultare collosa. Mettete l'impasto in una sacca da pasticcere con beccuccio largo e, dopo aver oleato una teglia, formate dei mucchietti che infornerete a circa 200 ° fino a leggera doratura. Una volta raffreddati farcirete l'interno con crema pasticcera ricoprirete l'esterno con una glassa di zucchero, che otterrete miscelando zucchero a velo e albumi ( per ogni albume un cucchiaio e mezzo di zucchero a velo e qualche goccia di limone che serve a far rimanere bianco perla il composto).
Per le cassatelle:
(la cui ricetta mi è stata gentilmente pubblicata anche da www. Daniele-pasticcere.blogspot.com).
750 gr. di farina "00";
250 gr. di farina di grano duro;
200 gr. di strutto;
3 tuorli;
1 bustina di vanillina;
150 gr. di zucchero;
1 pizzico di bicarbonato;
1 pizzico di ammoniaca per dolci;
125 gr. di acqua (circa);
125 gr. di vino rosso (circa).
Per la farcia di ricotta:
1 kg. di ricotta di pecora;
200 gr. di zucchero a velo;
100 gr. di gocce di cioccolato.
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti insieme, fino ad ottenere un impasto simile, per consistenza, a quello della pizza. mischiare la ricotta con lo zucchero, passarla al setaccio, e infine aggiungere le gocce di cioccolato.Prendere la pasta e Formare dei dischi di 5 cm di diametro ciascuno,spennellarli di uovo e metterci all'interno di ognuno di loro la farcia e chiuderli con altro disco .Friggerli con abbondante olio
Commenti
Ma tu cosa hai a che fare con Castellamare???
Il perchè della domanda è presto detto...Quando hai tempo leggi qui ;-))
http://lamercantedispezie.blogspot.com/2007/05/cous-couschi-e.html
Ciao
Comunque complimenti per tutto, come di tuo solito sei grandissimo.
Ciaooo
buon we
appena ho letto che sei siciliano e sei uno chef mi sono catapultata qui e le mie aspettative sono state soddisfatte al 100%
adoro la cucina siciliana!! quest'estate sono stata alle Eolie e in 1 settimana ho messo 1 kg e 1\2 a botta di granite, cannoli, brioche con il gelato oltre all'ottimo pesce
grazie a questo viaggio ho imparato un nuovo stile di cucina: cucinare alla palermitana. Intendo quella tecnica che unge carne o pesce, l'impana e la griglia... ora è sempre presente sulla mia tavola!!!
ti visiterò sempre sicuramente e con la bava alla bocca!!! cmq anke nel mio blog posto alcune ricette... :)
ciao ciao
Oh mi fai sognare con questa ricetta di Castellamare, indimenticabile Golfo dove sono stata in vacanze vari anni fa! Non c'è posto dove si mangi meglio della Sicilia!!!
Sono felicissima di scoprire il tuo blog, e credimi, tornero' spesso!
Ah, semmai tu volessi la traduzione di una ricetta in italiano, basta chiedere! ;)
Buon fine settimana!
MCri
Ciao
P.s.visto che ami il N.s dialetto, ti mando un ... Beddamatriiiii.....
Ricambio i complimenti e farò subito la ricetta degli arancini che devo confessare ho provato a fare due volte e non si tenevano insieme.Per quanto riguarda questo dolce chissà lo vedo un pò troppo lungo per i miei tempi di mamma, architetto e aspirante chef...
un abbraccio
Grazie per la visita, verrò di nuovo a trovarti, avrei tantissimo da imparare da te!
F
Ho appena scoperto (con piacere) questo bellissimo blog!
Complimenti,le tue ricette sono favolose!
Passero' spesso a trovarti e ad imparare!
P.s.il vero segreto perchè riescano buone è....il loro corretto nome ..adesso che lo conosci non fallirai!
Poi Capo d'Orlando, Gioiosa Marea e il messinese.
Quest'estate si è sposato un amico con la morosa di Ragusa e si è colta l'occasione per stare una settimana con base ad Acireale, ma ho girato un bel po': Taormina, Catania, Acitrezza, Acicastello. Quest'estate vorrei andare su un'isola...si accettano consigli, su luoghi da visitare e cibi da assaggiare! ;)
P.S. mi traduci quel saluto? l'ho sentito un sacco di volte, ma non l'ho mai capito! comunque trovo che i Palermitani abbiano una cadenza da gran signori, così lenta e musicale!
beddamatriii non è altro che una esclamazione letteralmente in Italiano "Bella mamma" voi usate "mamma mia"
cibo consiglia e veramente difficile cmq.cous -cous di pesce(favignana)e tonno, con tutti i suoi derivati!pantelleria pesce alla pantesca con i loro capperi famosi nel mondoe dopo pranzo un ottimo passito....
Grazie dei complimenti pensavo d'inserirti tra i miei siti prefereiti!! sei d'accordo?
Grazie per la disponibilità per eveuntuali traduzioni future .
Ciao Andrea
ma dove trovi i frutti di bosco freschi?? io non li vedo mai, eppure mi piacciono così tanto...
Ho qualche domanda a proposito di queste cassatelle, perchè alcune colleghe del Trapanese mi dicono che usano soltanto semola. Le hai mai provate usando solo quella?
Io ti dirò che le ho provate, non usando questa ricetta, e ahimè mi si sono aperte tutte, pure sigillando con l'uovo battuto.
Ri-proverò con questa tua che ho già messo tra i preferiti e ti saprò dire.Ah chiaramente farò una riproporzione per ottenere una dose non esagerata come questa.
è un grande onore e piacere essere approdata qui.
credo proprio che ti farò un milione di domande...
ciao
Serve ad evitare che assorbano troppo olio, questo vale per tutte le fritture di sostanze porose.
spero di aver esaudito tutte le tue domande.
Poi mi auguro di riceverne non 1 milione ma almeno il doppio.
Proverò la tua e poi se ce la faccio anche un terzo con sola semola.
ti farò sapere.
ciao!
serena pasqua chef
marco
www.chefmarco.splinder.com