Post

Crostata con gelo di mellone o meglio di muluni ( Anguria)

Immagine
Q uello che oggi vi presento è un tipico piatto Palermitano, Da noi l'anguria o melone viene chiamata "muluni". Il gelo di "muluni" o se lo italianizziamo, di mellone con due "l". Esso è particolarmente fresco e poco calorico lo si può gustare in diversi modi:semplicemente in delle coppette ricoperte con scaglie di cioccolato, all'interno di biscotti,ma un modo carino è sicuramente quello che oggi vi presento:"Crostata al gelo di "muluni"Ricordate che se mangiate anche un solo boccone di questo elisir di Sicilia ne rimarrete prigionieri. perchè in esso è racchiusa tutta l'essenza della Sicilia con tutti i suoi profumi primo fra tutti i fiori di gelsomino, si perchè si prepara con una infusione di fiori di gelsomino e con qualche petalo in ogni porzione. Credo di aver solleticato abbastanza la vostra curiosità,quindi bando alle chiacchiere e diamo spazio alla preparazione. Ingrdienti per il gelo: 2 lt di succo di anguri...

Caramelle ripiene di anatra con ricotta

Immagine
Piatto che forse non ideale alla stagione calda che si avvicina, ma che sicuramente si potrà gustare in maniera più consona nel periodo invernale. Ingredienti per 4 persone: 200 gr di farina tipo 00 4 tuorli 2 petti di anatra 200 gr di panna 1 cipolla 400 gr di ricotta di pecora latte,sale,pepe olio extra vergine di oliva q.b. Procedimento: preparare la pasta fresca disponendo la farina a fontana e inserendo i tuorli, impastare per bene fino a che non otteniamo un impasto ben liscio e omogeneo, fare una palla e avvolgerla in pellicola e mettere in frigo, lasciare che la pasta si ammorbidisca per almeno 30 minuti. La farcitura si prepara facendo rosolare della cipolla con dell'olio, una volta dorata si aggiunge il petto d'anatra ,si fa rosolare anch'esso e poi si sfuma con del vino bianco, infine si aggiunge la panna e latte. si fa cuocere per un 0ra e si chiude la cottura salando e pepando il tutto. disossare l'anatra e macinarla ...

Tako Yaki

Immagine
Piatto tipico Giapponese tanto quanto al sushi. questa pietanza letteralmente significa polpo tako-ij padella yaki, pensate che vi sono dei fast food specializzati solo nella preparazione del tako yaki. la preparazione è abbastanza semplice, consiste nel preparare una pastella con acqua e farina in proporzioni classiche e poi far bollire del polpo in acqua acidula, infine procurasi questa apposita padella che ha una particolarità cioè quella di avere degli incavi cilindrici i quali si coprono con la pastella condita a con zenzero, erba cipollina oppure del cipollotto,un pezzettino di polpo e poi appena comincia a indurirsi mettere un altro poco di pastella a coprire e girare con delle bacchette facendo cuocere anche l'altro lato, il risultato finale è una pallina soda con all'interno il polpo, si serve con una glassa di salsa di soia dolce e scaglie di sgombro affumicato e disidratato,lo servono dentro dei piatti usa e getta a forma di barca tipo galera romana..... insomm...

Antipasto di pesce marinato e granchio

Immagine
Q uesta ricetta è tipica Giapponese, la facevamo spesso al ristorante "la Cascina" in Fukui. Consiste nel lavorare in una certa maniera il pesce "Suru" o "Azi "esso non si trova nei nostri mari, ma lo si può sostituire tranquillamente con il tonno. Ingredienti un filetto di pesce "Suro" un granchio un bicchiere di limone spremuto. 10 cipolle bianche sale ,pepe,q.b. Procedimento: Con questa tecnica vi voglio presentare un sistema diverso per lavorare il pesce, In Giappone questa tecnica è molto usata, essa consiste nel prendere il filetto di "Suro" e massaggiarlo per qualche minuto con del sale,metterlo in frigo per tre ore , per poi lavarlo con il solo succo di limone ed ancora gocciolante adagiarlo in un contenitore avendo l'accortezza di ricoprire interamente il filetto con tutta la cipolla tagliata molto finemente, riporlo in frigo per 2 giorni e servire a fettine di circa 1/2 di spessore, accompagnandolo possib...

Anelletti al forno alla Palermitana.

Immagine
S e c'è una pietanza che più ci possa rendere orgogliosi della nostra terra questi sono gli anelletti al forno. Un tipo di pasta che si trova solo in Sicilia che prende il suo nome proprio per la sua forma ad anello Una pietanza ricca di proteine carboidrati grassi etc.. chi più ne ha più ne metta. Si usa prepararlo per i giorni di festa non solo perchè così ricco, ma anche per la sua lungaggine nella preparazione.Io proverò a semplificarlo, pensate che per la cottura ottimale della salsa tipo bolognese ci vogliono almeno 3 ore Ingredienti per 6 persone: 500 gr di anelletti 4 melanzane nere 1,5 lt circa di salsa tipo bolognese con piselli 500 gr di besciamella 200 gr di prosciutto cotto 600 gr mi mozzarella 4 uova sode ( versione catanese) pangrattato q.b. pecorino grattugiato q.b. Procedimento: Tagliare le melanzane per lungo immergerle in acqua e sale, strizzare e friggere, contemporaneamente in una teglia da forno spalmate dell'olio facend...

Spaghetti alla chitarra con carciofi di cerda ricotta e bottarga di tonno

Immagine
R icetta tipica Siciliana, con una piccola variante di mio gusto: l'aggiunta della bottarga grattugiata. Una ricetta molto semplice alla portata di tutti anche chi comincia adesso ad avvicinarsi ai fornelli. Ingredienti per 4 persone: 280gr. di spaghetti alla chitarra( io amo quelli di Gragnano). 4 carciofi di Cerda 400gr di ricotta di pecora equivalente di 8 cucchiaini di bottarga di tonno 1/2 bicchiere di vino bianco 1 spicchio d'aglio 2 acciughe sott'olio pepe,sale,olio extra vergine, prezzemolo,tutto q.b. Procedimento: p ulire i carciofi, con acqua e limone( per evitate che si ossidano). tagliarli in quarti. Mettere una padella sul fuoco con olio extra vergine e far soffriggere l'aglio in camicia quando esso si sarà dorato toglierlo dalla padella e aggiungere le acciughine,appena si saranno disfatte nell'olio inserire i carciofi e far rosolare per bene. Sfumare con il vino bianco e terminare la cottura con un pò di acqua della pasta...

Tortino di melanzane pesce spada in salsa di zucchine

Immagine
R icetta ricca di sapori tipici della stagione calda alla quale andiamo incontro. Antipasto che sicuramente racchiude quella forza e freschezza che la nostra amata terra ci consegna come un omaggio alla nostra Italianità. Ingredienti per 4 persone: 1 fetta di pesce spada 200 gr circa 4 pomodori rossi turgidi 4 melanzane tonde 2 zucchine genovesi 20o gr di pane in cassetta 20 foglie di mentuccia 1 spicchio d'aglio 40 gr di capperi sotto sale. Procedimento: Sbucciamo le melanzane e sbollentiamo la loro buccia per 2 minuti,nel frattempo prepariamo in una ciotole dell'acqua e ghiaccio dove andremo a raffreddare le bucce.Una volta fredde le adagiamo su della carta assorbente. Sbucciamo le zucchine stando ben attenti a togliere solo la buccia senza far aderire la polpa(aiutatevi con un pela patate),mettiamo anche queste bucce a bollire per circa 3 minuti,dopo di ciò le raffreddiamo come abbiamo fatto con le bucce di melanzane, una volta raffreddate le m...