Crostata con gelo di mellone o meglio di muluni ( Anguria)

Quello che oggi vi presento è un tipico piatto Palermitano, Da noi l'anguria o melone viene chiamata "muluni". Il gelo di "muluni" o se lo italianizziamo, di mellone con due "l". Esso è particolarmente fresco e poco calorico lo si può gustare in diversi modi:semplicemente in delle coppette ricoperte con scaglie di cioccolato, all'interno di biscotti,ma un modo carino è sicuramente quello che oggi vi presento:"Crostata al gelo di "muluni"Ricordate che se mangiate anche un solo boccone di questo elisir di Sicilia ne rimarrete prigionieri.
perchè in esso è racchiusa tutta l'essenza della Sicilia con tutti i suoi profumi primo fra tutti i fiori di gelsomino, si perchè si prepara con una infusione di fiori di gelsomino e con qualche petalo in ogni porzione. Credo di aver solleticato abbastanza la vostra curiosità,quindi bando alle chiacchiere e diamo spazio alla preparazione.
Ingrdienti per il gelo:
2 lt di succo di anguria
300 gr di zucchero
160 gr di amido di mais
fiori di gelsomino,scaglie di cioccolato ,pistacchi, q.b
Ingredienti per la crostata:
1 kg. di farina 00
450 gr. di zucchero
450 gr.di struto
200 gr di latte
2 uova
ammoniaca per dolci
procedimento:
Preparare la crostata impastando gli elementi sopra indicati , mettere l'impasto ottenuto in frigo per almeno un paio d'ore, stenderlo con un mattarello e metterlo in teglia da crostata,
infornare ricordandosi di forare la base con una forchetta per evitare che si gonfi troppo in cottura.
Nel frattempo che si fredda la crostata preparate il gelo, prendete un pentolino piccolo mettete al suo interno pochissima acqua e portate a bollore levate dal fuoco e inserite al suo interno una parte dei fiori di gelsomino, fate riposare per un ora.Private l'anguria della buccia e passate la polpa in un setaccio otterrete così un succo di anguria privo di semi e polpa, unite ad esso lo zucchero, l'amido e l'infuso di gelsomino setacciato, mette sul fuoco e fate addensare, trasferite il composto su un contenitore e lasciate intiepidire inserite i fiori di gelsomino versate il composto sulla crostata spolverate con pistacchi e gocce di cioccolato. Porre in frigo per almeno 3 ore
Commenti
ho molti amici siciliani, nessuno me ne aveva mai parlato... corro a sgridarli a intimarli di farmela subito.....
:) ciao buona giornata
il tuo blog è davvero interessante, prenderò qualche spunto per stupire i miei ospiti alle cene, anche se non sarò mai all'altezza di uno chef come te!!
ho comunicato uno spaccato di vita...non è poco
marco
www.chefmarco.splinder.com
ciao gunther,grazie sei gentile
ciao emy, grazie, sono contento che vieni giù fammi sapere che ti do qualche dritta.
ciao marco,grazie ho letto sei un grande
ciao daniela,grazie sei tenerissima come sempre.
l'unico modo in cui riesco a mangiare il gelo è proprio questo.
l'insieme è qualcosa di indescrivibile. perfino poetico. i profumi delle tranquille notti estive, tra zagara e gelsonini, sono racchiuse in questo scrigno di bontà.
ciao
ciao marcella, grazie
ciao ery,noto che sei preparatissima brava,brava.w la Siciia.
Nadia - Alte Forchette -
Volendo si può spstituire l'anguria col melone che a me piace di più??
nn c avevo mai pensato
ciao irene hai proprio ragione.
ciao marjlet.grazie sei troppo buona.
ciao flo, si lo preferisco.
Baci Laura
bacio
ciao gabriella , dimmi la verità quant'è buona da 1 a 10???
ciao pamy un bacio
tienici un posticino x quando veniamo, ok???? baci
ciao, maryann grazie
buon inizio settimana ;)
ciao mirtilla, non te ne pentirai.
ciao mamma3, grazie, un bacio
complimenti !!!!! baci baci
veornica
a prestooooooooo
Bravissimo, sei sempre una certezza!
Peccato la distanza, altrimenti un pensierino sul corso di cucina...
In genere si usano 100/120 grammi di zucchero per litro di succo di anguria.
Inoltre, seguendo la tua ricetta, viene una quantità di pasta frolla per almeno due crostate. Se mettessimo tutta quella frolla in una sola tortiera, avremmo un sampietrino.
ciao
peppe
Ho un solo dubbio, per la frolla ho solo della margarina, chissà se va bene lo stesso??!!!
bacio perle
finalmente una ricetta che mi convince per la crostata col gelo ri muluni!!!
La preparerò stasera visto che domani ho ospiti degli amici e ci divertiremo ad impastare per poi infornare nel mio forno a legna uno sfincione alla campagnola ( pomodoro crudo, cipolla di tropea a fette,cacio cavallo a volontà ed origano di montagna), sarà una sorpresa graditissima, sono stufa ri sti tronchetti ri gelatu!!!
La posterò sul mio blog dove ti aspetto sempre!
Bacio Perle