Anelletti al forno alla Palermitana.

Se c'è una pietanza che più ci possa rendere orgogliosi della nostra terra questi sono gli anelletti al forno.
Un tipo di pasta che si trova solo in Sicilia che prende il suo nome proprio per la sua forma ad anello
Una pietanza ricca di proteine carboidrati grassi etc.. chi più ne ha più ne metta.
Si usa prepararlo per i giorni di festa non solo perchè così ricco, ma anche per la sua lungaggine nella preparazione.Io proverò a semplificarlo, pensate che per la cottura ottimale della salsa tipo bolognese ci vogliono almeno 3 ore
Ingredienti per 6 persone:
500 gr di anelletti
4 melanzane nere
1,5 lt circa di salsa tipo bolognese con piselli
500 gr di besciamella
200 gr di prosciutto cotto
600 gr mi mozzarella
4 uova sode ( versione catanese)
pangrattato q.b.
pecorino grattugiato q.b.
Procedimento:
Tagliare le melanzane per lungo immergerle in acqua e sale, strizzare e friggere, contemporaneamente in una teglia da forno spalmate dell'olio facendo attenzione che ogni sua parte sia ben unta servirà a far aderire il pangrattato che andiamo subito dopo a mettere.Una volta fritte le melanzane asciughiamole dall'olio superfluo e adagiamole sulla teglia. Cuociamo la pasta lasciandola quasi cruda perchè finirà di cuocere in forno. Scoliamola e mischiamola alla salsa tipo bolognese e besciamella, mettiamo un primo strato dentro la teglia e poi mettiamo il prosciutto la mozzarella e per ultimo il pecorino, ricopriamo con il resto della pasta e inforniamo a 180° per circa 25 minuti. sformiamo e buon appetito.
Commenti
mi togli una curiosità, perche bagni le melanzane in acqua e sale? Sostituisce la salatura per spurgarle?
bacioni
claudia
Ciao benni
A proposito, volevo avvisare che la ricetta di Andrea è stata pubblicata sul sito www.prenotable.com!
Grazie Andrea, le panelle erano davvero deliziose!
a presto
Paola
Ma che importa, si vive una volta sola, anche per gustare queste leccornìe! Bravo come sempre.
Nadia - Alte Forchette -
ciao claudia, grazie un bacio
ciao benni. grazie sei gentilissimo
Ciao paola , grazie vengo a trovarti sicuramente.
ciao nadia, grazie si è vero si vive una sola volta e come dice ligabue: la vita non è in garanzia
ciao mucca pazza , grazie , devi provarla veramente.
mi fai una porzione e me la passi per il pc?
baci
ciao caravaggio, grazie
un bacio
ciao baol, ma dai non esagerare.
grazie. un abbraccio
ciao emilia, immagino deve essere stata una festa.
un bacio
per le melanzane pure io metto a bagno con acqua e sale, per i motivi da te detti ma anche perche'durante la frittura, specie per la norma,in cui le melanzane non vanno impanate, non assorbono molto olio... visto che il sale tende a far uscire i liquidi dall'interno verso l'esterno!
grazie per questa splendida ricetta
lety
comunque forza sempre SICILIA tutte le nostre città sono megnifiche perchè diverse tra loro.
un bacio
grazie mille del commento, e ti chiedo sinceramente scusa per non essere venuta a trovarti da tipo un mese!
Sono stata molto occupata con gli esami (finiscono il 25 giugno) e la tesi (quasi finita!)!
Pero' avrei potuto venire un po' di più!
Fantastica ricetta, e altre che ho scoperto stasera, ma sai lo sapevo che sarebbero belle, cliccando per venire da te! ;D
Ti mando tanti auguri e compliment, e a presto bravissimo!
CIAO CLAIRE CHE BELLO SNETIRTI SONO CONTENTO CHE STAI BENE. UN GRANDE BACIO
IN BOCCA AL LUPO PER GLI ESAMI
CIAO TATIANA. SI METTENDO IN ACQUA E SALE TI ACCORGERAI CHE LE FETTA DI MELANZANE BUTTERANNO TUTTO IL NERO CHE è POI IL RESPONSABILE DELLA LORO ASPREZZA, PER CUI LE TROVERAI MENO AMARE.
Pensa, vado pazza per il passato di verdura bello "denso", li cuocio a parte in acqua salata poi li "butto" nel passato, una bella grattata di formaggio e mi faccio un piattone enorme che quando finisco scoppio! :DDDDD
Baci =(^.^)=
lilith, non sfuggire lasciati conquistare.
ciao nuvoletta, allora sotto fai largo al tuo stomaco non ti pentirai
Intanto, per tenermi almeno collegata via intarnet con un tale chef e una tale terra di delizie ti ho assegnato un premio.
Quello di eccellenza.
Ciao Niki
Ma anche se Calabria e Sicilia si.... toccano, dove trovo gli anelletti?
Sei davvero bravo.
Ciao niki, se arrivi fai un fischio sarà un piacere coccolarvi.
Ciao zahxara, grazie credo che messina possa essere il posto giusto.
che delizia...ho la bava alla bocca...da rifare sicuramente in occasione delle feste!!!bravissimo come sempre...baci e abbracci!!!
Buon inizio settimana!!!!!!
A cagliari è un paio di giorni che piove :-((((((((
appare troppo pesante
per digerirlo quanti "Autista" dovrò
farmi!
comunque bravo, ciao da Elenoire.
ciao marinella , grazie a te sono onorato ad averti nel mio blog.
ciao morettina, mi spiace da noi fa sle anche parecchio caldo. bacio
ciao elonaire, ma che sento autista???? ma sei stata a palermo?? perchè è tipico digestivo del bar pinguino!bacio
un bacio
Ciao e buona serata!
Maddy.
Grazie:-)Che acquolina...
ciao sweetcook. veramente??? potevi chiederlo prima , ti avrei accontentata.
ciao cannelle, grazie devi dirmi come ti è riuscito, un bacio
grazie un bacio
complimenti x il sito e...x le ricette ^^
io sn originaria di palermo :) e mentre cercavo qualche foto in rete da utilizzare per la mia tesina sul turimo gastronomico, trovando la foto degli anelletti non ho potuto far altro che scriverti!! anche perchè, aimhè abito a milano..e dovrò aspettare agosto per andare a Palermo!
Ti mando un saluto e complimenti ancora!
da buona palermitana amo questo piatto che è un trionfo di odori e colori...irrinunciabile d'estate. e nelle occasioni in cui ci si ritrova. una sorta di rituale...e poi, il profumo della melanzana fritta..il ragù che bofonchia sul fuoco..
è da molto che non lo preparo. (però non metto le uova.)
guardando la foto mi è venuto un disio!
complimenti per il blog
ciao
Annamaria
So che Tamara ti ha parlato della nostra iniziativa su FB, ma volevo anch'io avvisarti sia dell'evento che del fatto che ho preso la tua foto e messa nel mio blog con sotto la spiegazione del piatto che faremo per il 6 maggio.
Complimenti, sei molto bravo
anna
p.s miscusa ma l'originale è stato cancellato per una errata digitazione.
http://unpezzodellamiamaremma.blogspot.com/2011/05/quanti-modi-dianelletti-al-forno-alla.html
http://ilgiardinodeisaporiedeicolori.blogspot.com/2011/05/quanti-modi-di-fare-e-rifare-anelletti.html
http://cedimezzoilmare.blogspot.com/2011/05/quanti-modi-di-fare-e-rifare-gli.html
http://cedimezzoilmare.blogspot.com/2010/06/castella-japanese-sponge-cake.html
grazie e ciao
ciao stella grazie ho visto!
rifarò qualcuna delle ricette che hai fatto a bordo del catamarano poi ti lascerò i link...un abbraccio