Post

" C'era una volta il.....SAPORE" Tortelli di Tacchinella con brodo di Cappone e melagrano!

Immagine
Nasce  dall'idea di riprendere un piatto che potesse onorare al meglio la parte "Nostalgica"(quindi emozionale) del Natale...cioè quella fatta di ricordi d'infanzia, di vecchi films, di immagini sbiadite riflesse nella nostra mente che legano i nostri ricordi  ad un tempo che fu e che non ci sarà mai più!  Di tante lacrime  pensando ai Natali trascorsi con Nonni e mamme,  con  tavolate immense e imbandite di ogni cosa e anche di più..... Tutte pietanze  fatte da Nonne e mamme d'altri tempi con preparazioni che iniziavano  con giorni e giorni d'anticipo....fino ad arrivare al grande giorno......Le  pareti domestiche   emanavano l'atmosfera Natalizia  in una essenza fragrante di "cucina "fatta di salse e  brodi  cotti per ore e ore ....cose semplici ma ben fatte, che inebriavano le narici di chi entrava in quella casa avvolgendolo in una enfasi di piacere e di buon umore,rendendo  unico il giorno del Natale, ma soprat...

Canederli "Ideali"

Immagine
Canederli "Ideali.. . Non prendetemi per presuntuoso ma il titolo è soltanto un gioco di parole.. lungi da me   l'arroganza di fare  dei Canederli perfetti...(quelli li fa Cristian Bertol colui che mi ha insegnato a farli)Il titolo  vuol richiamare l'attenzione ad un periodo storico importante del quale quest'anno ricade la'anniversario ossia i 150 anni dell'unità d'Italia...dove appunto la parola IDEALE aveva ancora un senso... purtroppo per adesso sembra  che si stia andando verso la direzione opposta . Ho deciso questo  piatto perchè mi rappresenta perfettamente L'Italia in tavola... I Canederli e il Puzzone di Moena sono i rappresenti ideali    del Nord Est del nostro paese e pensando alla loro cucina ,  non potevo non adottare i Canederli,  sia per il loro straordinario sapore, sia per la loro storia( legata  all'Austria..Oltre che alla Lega Nord....)....Allora ho deciso, di onorare questo straordinario piatto Altoat...

Tagliolini al Tartufo bianco su fonduta di Ragusano!

Immagine
Altro piatto ricco che  Cristian Bertol ed io abbiamo presentato all'evento Stelle natalizie si tratta di un primo piatto fatto con dei tagliolini  fatti in casa, che abbiamo ottenuto raddoppiando  le dosi classiche di uova su farina... pensate che  per ogni chilo di farina  ci sono 20 uova mentre normalmente  si mettono 10 uova su chilo di farina ..per cui abbiamo ottenuto dal punto di vista "fisico"  una pasta molto ben serrata, ma allo stesso tempo anche  di grande spessore gustativo... Viene poi  semplicemente  lessata in abbondante acqua salata e disposta su una fonduta di Ragusano, per poi raggiungere l'apoteosi  con una cospicua  cosparsa di  scaglie di pregiato Tartufo bianco....non aggiungo altro,lascio alle immagini trasmettere la straordinarietà di questo piatto...... Un altro grande esempio  di cucina fusion trentin-sicula Questo è l'inizio del post. E questo è il resto.

Uovo pochèe con tartufo bianco su spuma di patata blu

Immagine
Piatto che abbiamo pensato e poi creato con Cristian  Bertol durante l'evento "Stelle Natalizie" si tratta di una preparazione seppur di semplice fattura molto interessante abbiamo fatto degli abbinamenti molto classici e tradizionali ma abbiamo cercato di giocare sulla cromaticità del piatto e sopratutto abbiamo usato questa patata blu che appunto oltre ad un colore inusuale per un patata essa è dotata di una mineralità molto  interessante,per cui da questa idea è nato il piatto in questione! La spuma di Patata blu non è stata creata con l'aggiunta di un colorante si trova in Natura ,non si tratta Neppure di  una patata modificata geneticamente... L'idea di coltivare Patate  che avessero un colore diverse dal classico  Marrone,  è nata circa 12 anni fa. Da un certo Chiristoph Gamperli , egli ha cominciato con incrociare  patate  chiare con quelle "Idaho blue". Soltanto  dopo innumerevoli tentativi è riuscito a metter appunto questa  ...

Calamaro ripieno in salsa al nero di seppia profumata al verdello Siciliano!

Immagine
Un piatto semplicemente buono...si mi andava di farlo è basta! con l'unica voglia di trasmettere sapori e odori Siculi ...a due persone a me care che non vedevo da anni  e che in occasione di un loro  recentissimo viaggio a Palermo ho potuto donare loro questa emozione gustativa! Il ripieno del Calamaro è fatto dai tentacoli del calamaro, tagliati piccoli e saltati in padella con  profumo d'aglio e sfumati con  vino bianco (inzolia) con l'aggiunta di Pinoli tostati, uvetta  passita di Ustica , menta ed infine unire il tutto con il  pane in cassetta,  farcire il calamaro e mettere  in forno a 160 ° per 15 minuti. A parte si prepara una classica salsa al nero di seppia con l'aggiunta finale delle scorze grattugiate del limone verdello Siciliano (messe alla fine, lontano dal fuoco, altrimenti le bucce diventano amare , rendendo immangiabile la salsa ...Praticamente si  deve fare un'infusione) disporre a specchio sul piatto e adagiare il cala...

Nuove stelle Michelin brillano sul Cielo Italiano..Ma anche riconferme importanti!

Immagine
Omaggio ai nuovi stellati Italiani tra questi sicuramente oltre il bye bye blues di Palermo unico stellato in città... Si annovera tra le new entry anche l'amico Alessandro Boglione con il ristorante" al Castello di Grenzane di Cavuor". Evento al Castello di Grinzane di cavour Io   ho lavorato con Alessandro sia in trasmissione che al suo ristorante in qualità di chef relatore  per l'evento "Il nero pregiato" è posso dire senza timore di smentita che nessuna stella è stata più meritata di questa.. Ricordo durante la preparazione dell'evento che  gli dissi che lui avrebbe preso la stella ..ovviamente lui mi prese per un che stesse farneticando..perchè anche se fosse mai stato all'altezza( ed è all'altezza fidatevi o meglio andatea provare ) era comunque un ristorante troppo "giovane" per poter ambire a questo riconoscimento(appena 1 anno di vita)a questo punto lanciai una sfida facemmo una scommessa  che se gli avessero dato la stella...

Una bella intervista...su "cavolo verde"

Immagine
Ecco uno stralcio della bella intervista fattami dalla bravissima Laura Rangoni...di Cavolo Verde Dalla Sicilia Con Emozione     - Vuoi parlarci brevemente di te, della tua vita e delle tue esperienze formative e professionali? Sono uno che è riuscito a fare della sua passione il suo lavoro. Le mie esperienze sono varie, ci vorrebbero più di poche righe... Comunque, sono un autodidatta, le mie esperienze più significative sono state in ordine in Giappone al Ristorante Cascina a Fukui city Il proprietario è un magnate giapponese che decise di investire su di me... Semplicemente fantastico! Un'altra tappa importante è stata in Australia a Melbourne dove ho fatto da consulente per l'apertura di alcuni ristoranti in città. Poi appresi la notizia che ero stato preso alla trasmissione ''Prova del cuoco'' Come nasce la passione  per la cucina? Per caso, io ''nasco'' come un atleta: a 17 anni ero professionista di volley (serie B) a 20 s...