Post

Video Natalizio del TGS

Dopo le innumerevoli  richieste fatte da persone che non hanno potuto vedere  il mio intervento al telegiornale. Ho trovato il video in questione.   Ho deciso di pubblicarlo, con la speranza che  rispecchi le vostre aspettative

Zitati

Immagine
Semplicemente come un pesto di Scarola  può diventare un piatto elegante... è l'inizio del post. E questo è il resto.

Ricordi Isolati

Immagine
Questa ricetta parla di me, della mia storia ,della mia terra. Racchiude la mia gioventù ma con un filo conduttore che la lega ai giorni d'oggi. Ho scelto il cus-cus per due motivi : il primo perchè anche essendo di origini arabe (cosi come la torre che sovrasta l'isolotto) è stato poi adottato dai noi siciliani rendendolo piatto tradizionale siculo....Il secondo è legato aalla leggenda che narra ci fossero state imprigionate delle donne, che avevevanofatto delle marachelle (puttanesimo..che non è una nuova religione),scoperte dai loro familiari furono ripudiate e deportate su quell'isola. Dopo tanti anni i familiari ravveduti le andarono a liberare dando cosi il nome al paese vicino CA- PACI (oggi Capaci) che in Italiano significa letteralamente "qua la pace". Il cus-cus è stato riconosciuto dagli organi competenti come cibo simbolo della pace ,mi semnbra proprio l'ideale...non trovi?? Gli altri elementi invece sono legati alla m...

Piatti presentati al telegiornale nella rubrica" lo chef per Natale consiglia...."

Immagine
Ravioli ripieni di Funghi porcini conditi con ragout di maiale e di qua glia con cosciotti di quaglia e spek Spaghetti alla chitarra con vongole,bottarga di pesce spada e farina di mandorla Colgo l' occasione di farvi i miei migliori auguri di buone feste. Inoltre Vi invito a a non perdere la puntata del 29 dicembre alle ore 13 su RAI 1 perchè sarò partecipe al torneo "dell'uovo d'oro" dove mi fronteggerò con un collega ognuno con una propria ricetta e saremo giudicati da 5 esperti sarà ad eliminazione diretta..non mancate ho bisogno del vostro sostegno vi confido che  presenterò una ricetta molto, molto accattivant e  Questo è l'inizio del post. E questo è il resto.

Il Palamito ci lascia la pelle...

Immagine
Questo piatto mette in evidenza i diversi metodi di cottura del Palamito,nella prima immagine lo si trova fritto in tempura adagiato su una insalatina riccia e radicchio e sopra un aria di prezzemolo. nella seconda invece e panato con del sesamo e appena scottato in padella su una mousse di mango e farina di mandorle, il terzo invece è crudo,salato con sale grosso e pepe bianco, messo su un avocado cubettato e infine spolverato con delle farina di pistacchi .Le tre composizioni vengono servite sulla pelle del Palamito Questo è l'inizio del post. E questo è il resto.

Sicilianità

Immagine
"Spaghetti alla chitarra con vongole,bottarga di pesce Spada e farina di mandorle." Un piatto che ho pensato per un grande siciliano d'adozione e forse in quanto tale amava la Sicilia più di un siciliano di nascita....Parlo di Domenico Modugno, grande artista che ha dedicato alla Sicilia molte delle sua canzoni! Una su tutte "U' pisci spata" ho sempre davanti gli occhi lui in teatro, con la sua chitarra, che intona questa stupenda storia d'amore tra due pesci.... Ho creduto di poter ricreare in un piatto l'emozione di una terra e di un uomo, legati per sempre da un grande amore...Non poteva non essere un piatto nazional popolare di chiare origini meridionali, per cui ho pensato ad una pasta con vongole ..ma che pasta e che altri condimenti fossero riconducibili alla sicilianità di Domenico Modugno e alla sua canzone?.... Bene, spaghetti alla "chitarra", visto l'immagine di lui che intona la canzone in questione(O...

Arie da Gallinella.....

Immagine
Piatto molto interessante, si tratta di una variante di un piatto che ho fatto al mio esordio alla prova del cuoco..Ho inserito una dadolata di patate (in trasmissione avevo usato la polenta)cotte in acqua e zafferano, messa in una coppapasta, ho messo un secondo strato di pomodorini ciliegino acciughe capperi e olive dove ... vado ad adagiare un filetto di Gallinella di mare (alla prova del cuoco avevo la coda di rospo) cotta a vapore aromatizzato al sedano e zenzero.Concludendo il tutto con aria al prezzemolo: Essa si ottiene frullando acqua e prezzemolo, si filtra il contenuto e si continua a frullare inserendo della lecitina di soia...si otterrà una spuma morbida e duratura che evita il fastidio del prezzemolo tra i denti senza rinunciare al suo aroma