Post

Gelato al basilico in salsa di fichi d'India

Immagine
. Ultimi Giorni di Basilico coltivato in campi aperti. Per cui ho deciso, visto che c'è mezza Italia sotto la neve di essere "Struruso" è ho fatto un buon gelato Ingredienti per 1,5 kg di gelato: 16 tuorli ½ lt di latte ½ lt panna 250gr di zucchero 50gr di foglie di basilico fresco 10 fichi d’India 50gr di zucchero 50gr di acqua Il succo di un limone frutta fresca di stagione q.b Procedimento: Si mettono in tegame la panna con le foglie di basilico, si porta ad ebollizione. Si montano a parte i tuorli con lo zucchero, appena il e la panna si sono intiepiditi si uniscono ai tuorli. Si filtrano le foglie e si mette il tutto in gelatiera per circa 50 minuti. Preparare la salsa dei fichi d' India si mette in tegame l'acqua e lo zucchero, appena bolle si mette la polpa dei fichi d'India. Dopo 5 minuti passare la salsa nel p0assa verdure. Rimettere la salsa sul fuoco per addensare. Lasciare in frigo lasciare 3 ore in frigo prima del suo utilizzo. Cospargere il ...

Petto d'anatra con mele croccanti

Immagine
Una ricetta semplice e molto stimolante perchè si può apprezzare il contrasto della selvaggina e quello dolce dato dal miele e mele. Ingredienti : 1 petto di anatra con la pelle 1 mela tipo deliziosa miele,sale pepe, q.b. Procedimento: Portare a temperatura elevata un padella senza aggiungere liquidi adagiare il petto di pollo da lato della pelle e farlo cuocere per almeno 4 minuti in maniera tale che si formi una crosticina sulla pelle e terminare la cotture girandolo e facendolo andare per altri 2 minuti avremo così una cottura al sangue. I un altro tegame fare cuocere le fettine di mele cosparse di miele ( appena sporcate ) e farle tostare. scaloppare il petto salare, pepare e servirlo con le fette di mele irrorandolo con il succo(ristretto) del tegame dove si son fatte cuocere le mele. Consiglio di accompgnare ad agni boccono d' anatra un fettina di mela, il contrasto sarà molto suggestivo.

Pasta alla norma

Immagine
Piatto che trova i natali nella città di Catania, Si narra che il Bellini( noto compositore Catanese)definì questo piatto di pasta cucinato in suo onore di una bontà tale da paragonarlo alla nota opera la " Norma" Ingredienti : per 4 persone 320gr di maccheroni o pasta lunga 800gr di pomodori 4 melanzane lunghe 1 cipolla basilico 120gr di ricotta salata sale, olio extra vergine, Procedimento: Incidete i pomodori e scottateli in abbondante acqua bollente,sbucciateli e tagliateli, eliminate l'acqua di vegetazione . Pulite e lavate le melanzane ,tagliatele a tocchetti, immergeteli in acqua e sale per 15 minuti,in maniera tale che si tolga l'amaro e che non assorbano olio in eccesso. Scaldate in una padella 4 cucchiai di olio aggiungete la cipolla tritata e appena comincia a dorare inserite il basilico dopo circa 1 minuto mettete i pomodori,salate e pepate, fino ad ottenere una salsa molto densa. Fate scaldar...

Pasta con i broccoli "Arriminati"

Immagine
Tipico piatto della tradizione sicula. Il significato di " arriminato" sta per mescolato in tegame Ingredienti per 4 persone: 320gr preferibilmente di bucatini oppure pasta corta 1 cavolfiore piccolo(broccolo) 1 cipolla 50gr di pinoli 50gr di uvetta 100gr di pangrattato 10 acciughe sott'olio 1 bustina di zafferano olio extravergine d'oliva, sale e pepe q.b.ricotta salata q.b. Procedimento: Lessate il cavolfiore intero in acqua salata, scolatelo tenendo da parte l'acqua di cottura (servirà per la pasta). In una padella mettete i pinoli e fateli imbrunire appena, aggiungete olio abbondante, la cipolla finemente tritata e le acciughe sgocciolate. Quando la cipolla sarà ben appassita aggiungete mezzo mestolo di acqua di cottura del cavolfiore e lo zafferano. Quando il brodo sarà evaporato aggiungente il cavolfiore e un paio di mestoli di brodo di cavolfiore. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere. In una padella ...

Una bella intervista!

Immagine
Vorrei rendervi partecipi di una Intervista molto carina che mi ha fatto una amica Blogger Rossella che gestisce uno spazio molto bello dove periodicamente tratta di...insomma non vi dico più nulla andate a visitarlo non ve ne pentirete. www.machetiseimangiato.wordpress.com Grazie Rossella

Frutta di Martorana

Immagine
Siamo in periodo di Ognissanti.Il tipico dolce Palermitano, ma ormai si trova in tutte le pasticcerie la siciliane è: la "frutta di Martorana". Si sa che essa nasce dalle mani sapienti di monache del convento della Martorana dove appunto ha preso il nome il dolce. Le monache preparavano un impasto a base di mandorla e zucchero e poi lo mettevano in alcune formine che riproducevano tutti i tipi di frutta, per poi colorarli con estratti di rosa,pistacchi,zafferano.Ottenendo così dei frutti perfettamente uguali agli originali. dando anche il nome di "Pasta Reale", nel senso che erano talmente buoni che erano degni di un Re. Preparazione per 2kg.di pasta Reale 1kg di mandorle dolci pelate 1kg di zucchero semolato 1/2 cucchiaino di Vaniglia 6 gocce di estratto di mandorla amara cannella in polvere, amido di mais,colorante alimentare q.b. Procedimento: Tritate le mandorle fino ad ottenere la farina. ponete sul fuoco un tegame con 2lt di acqua e lo z...

Semifreddo di fichi d'india con salsa di cachi e melagrana

Immagine
Torniamo alle ricette dai sapori e profumi tipici Siciliani. Oggi vi presento un dessert che ho creato in questo periodo.Ispirato dalla grande produzione di fichi d'India e di cachi (loti), ho pensato di abbinare i due sapori in modo fresco con tocco di asprezza dovuta ai chicchi melagrana. Ingredienti: 14 fichi d'india 5oogr di panna da montare 12 uova 300gr di zucchero 20 cachi (loti) melagrana q.b. Procedimento: Prendete i fichi e passateli al passa verdura. raccogliete la polpa e filtratela ulteriormente al setaccio (di grana media). separate i tuorli e gli albumi. i primi montateli con lo zucchero sciolto in poca acqua( questo serve a rendere cremoso il semifreddo e non sentire i cristalli sotto i denti). Dopo almeno 10 minuti che montano i tuorli montate la panna senza zucchero. e in ultimo gli albumi a neve fermissima. unite delicatamente tutti gli ingredienti riservandovi per ultimo gli albumi che inserirete mescolando dal basso verso l...