Pasta con i broccoli "Arriminati"
Tipico piatto della tradizione sicula. Il significato di " arriminato" sta per mescolato in tegame
Ingredienti per 4 persone:
320gr preferibilmente di bucatini oppure pasta corta
1 cavolfiore piccolo(broccolo) 1 cipolla 50gr di pinoli 50gr di uvetta
100gr di pangrattato
10 acciughe sott'olio
1 bustina di zafferano
olio extravergine d'oliva, sale e pepe q.b.ricotta salata q.b.
Procedimento:
Lessate il cavolfiore intero in acqua salata, scolatelo tenendo da parte l'acqua di cottura (servirà per la pasta). In una padella mettete i pinoli e fateli imbrunire appena, aggiungete olio abbondante, la cipolla finemente tritata e le acciughe sgocciolate. Quando la cipolla sarà ben appassita aggiungete mezzo mestolo di acqua di cottura del cavolfiore e lo zafferano. Quando il brodo sarà evaporato aggiungente il cavolfiore e un paio di mestoli di brodo di cavolfiore. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere. In una padella versate il pangrattato (fate la "muddica atturrata", ovvero pangrattato abbrustolito). Bisogna cuocerla mescolando di continuo finché non prende un bel colore giallo paglierino. A cottura ultimata va immediatamente tolta dalla padella. Nel brodo di cottura del cavolfiore lessate la pasta al dente. Preparate una pirofila, ungetela con olio per bene quindi foderatela con della "muddica atturrata". Quando la pasta sarà cotta, scolatela e unitela al composto, quindi riponetela nella pirofila. Coprite con la rimanente "muddica atturrata" e passate nel forno rovente per pochi minuti...impiattate spolverate con la ricotta salata buon appetito ( la ricotta salata è una mia iniziativa perchè la ricetta tradizionale non la contempla.
Commenti
corri a veder :P
bè, è vuoto, ma pian piano si riempirà come al solito.
Ciaooo
ciao daniele, bellissimo. in bocca al lupo.
ciao streghettina. aoochio che a passare da me ci s'ingrassa.
bacio
Complimenti e buona serata!!!
ciao mary.grazie un super bacio.
ciao daniela. quelli verdi.
ciao manu, grazie buona settimana anche a te
Ciao e buona giornata
ciao mucca pazza. super buone pure la tua.
ciao raffaella. grazie il piacere è reciproco, spero di rivederti presto.
ciao elena. grazie ti mando un bacio a presto.
Mi piace moltissssimo il tuo blog !!! grazie per la tua cucina
un bacio
Pensa, nonnina si dannava per questo!!! :DDDD
Che posso metterci per insaporirla uguale?! :*((
Bacioni caro! ^__^
ciao gatadaplar,certo che nonnina non aveva tutti i torti. comunque basta non usarle non è lo stesso ma Viene ugualmente buona.
bacissimi
Complimenti per le tue splendide ricette.
Hai deciso poi se venire da questa parte del mondo?
Un abbraccio :-)
grazie per l'attenzione!
Martina
http://www.giallozafferano.it/forums/
ciao cosmopolita, grazie, si hai ragione da noi in sicilia si chiama broccolo ciò che a Milano si chiama cavolfiore.
bacio
ciao Laura, grazie buon w.e.
Il pangrattato lo abbrustolisci a secco o metti dell'olio?
Adesso mi vergogno un pò del mio blog....:((( me misera!!! :(( :((