Frutta di Martorana

Siamo in periodo di Ognissanti.Il tipico dolce Palermitano, ma ormai si trova in tutte le pasticcerie la siciliane è: la "frutta di Martorana". Si sa che essa nasce dalle mani sapienti di monache del convento della Martorana dove appunto ha preso il nome il dolce.
Le monache preparavano un impasto a base di mandorla e zucchero e poi lo mettevano in alcune formine che riproducevano tutti i tipi di frutta, per poi colorarli con estratti di rosa,pistacchi,zafferano.Ottenendo così dei frutti perfettamente uguali agli originali.
dando anche il nome di "Pasta Reale", nel senso che erano talmente buoni che erano degni di un Re.
Preparazione per 2kg.di pasta Reale
1kg di mandorle dolci pelate
1kg di zucchero semolato
1/2 cucchiaino di Vaniglia
6 gocce di estratto di mandorla amara
cannella in polvere, amido di mais,colorante alimentare q.b.
Procedimento:
Tritate le mandorle fino ad ottenere la farina. ponete sul fuoco un tegame con 2lt di acqua e lo zucchero.Appena lo zucchero si sarà sciolto,unite la polvere di mandorle, 1/2 cucchiaino di vaniglia, 6 gocce di mandorla amara,un pizzico di cannella.Mescolate sempre fino a quando non si stacca dalle pareti del tegame.
rovesciate il composto su un piano da lavoro e fate raffreddare, lavoratelo con le mani e poi formate 6 panetti copritelo e lavoratelo dopo 24 ore. Trascorso questo tempo, lavorate la pasta con una macchinetta facendola passare tra i rulli ripetute volte, in maniera tale che il composto si raffini.Cospargete le formine con l'amido di mais, introducete al loro interno la pasta.Estraetela con cura e fatela riposare un giorno, in maniera tale che si possa indurire.Colorate i dolcetti e fateli asciugare.
Commenti
ciao e a prestoooooooo
Ti è arrivata la mail?? Il libro si!! ^_^
La prossima settimana ti dedicherò un post, posso???? ^_^
ciao daniele pesticcere, Grazie lo sono,eccome se lo sono.
ciao pricicci. ma no dai prova la mia ricetta vedrai che ti verranno bellissimi.
ciao pamy.grazie sono molto,molto,molto buoni.
ciao susy,grazie mi è arrivata la mail,sono felice non vedo l'ora di leggere il post. ma che a Pisa vendono la Martorana???
ciao mary.grazie un bacio
Quindi: grazie per avermi dato modo di farmeli anche da me, all'occorrenza, ma se ingrasso di 15 kg in una botta sola ti riterrò morlmente responsabile.
Qui il marzapane si usa per la festa di san Nicola il 5 dicembre, che sostituisce in Olanda, Belgio, Polonia e altri paesi, la Befana da noi. Ne terrò conto.
Il trasloco tutto ok? trovata la cucina? bacio per tutta la famiglia
voto in condotta 7 l'insegnante unico per te ha funzionato ;)) ma che vorranno mai sti studenti in piazza!!! ;)) ma si fermassero a vedere la talpa, il calcio, e l'isola il resto che conta!!! in sicilia sono tranquilli o hanno preso coscienza? Questo governo ha rimosso le piazze e i movimenti...finalmente si è riaccesa la coscienza politica l'importante che qualcuno non ci infili infiltrati anomali...Hasta
scusa se ho parlato di politica ma da buon settantasettino godo!!!
in sicilia come procede
www.chefmarco.splinder.com
ciao gunter, grazie, un salutone
la frutta martorana e le upe di zuccheo.
ogni 2 novembre i morti tornano dal'aldilà per portare i regali ai bambini.
Quanto detesto halloween!!!
Ciao Giovanna. Grazie per la visita. provaci ne vale la pena.
Pensa che conservo DA ANNI (almeno una decina sicuramente...) chiusi in un vasetto di vetro col tappo rivestito di pizzo, 4-5 frutti regalatimi dalla mamma di mia cognata! :D
P.S.: per ENZA (se posso :P) anche io inizialmente non sopportavo Halloween ma poi mi hanno raccontato le similitudini tra questa festa americanizzata ma di origini al 100% europea, e la tradizione del sud italia... e ora mi piace ancora di più! Non certo per il significato economico che ha, ma per i sentimenti che mi risveglia :)
da noi si trova soprattutto nel periodo di natale...
baci
un bacio Andrea
Se passi da me ho un premio!!
Ciao