Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2007

Torta di ricotta al limone

Immagine
L’altra notte, tra un’ infornata di panettoni e l’altra, ho visitato un blog dove vi era una discussione su una torta che avevano acquistato in un centro commerciale…la querelle era: ma come si preparerà ? E’ un prodotto industriale o si può fare in casa ? Ecco esaudito il vostro desiderio: La torta si può tranquillamente fare in casa ..con la variante, se si vuole, del pistacchio al posto del limone. Ingredienti per 6 /8 persone : 500 gr di ricotta di pecora fresca 4 uova 150gr di zucchero 3 cucchiai di marmellata di limoni amara Procedimento per la marmellata di limoni: prendere dei limoni non trattati,metterli in una pentola e ricoprirli di acqua .Metterla sul fuoco e fare cuocere per 2 ore circa .eliminare l’interno dei limoni e passare al passa verdure solo la buccia .fatta la marmellata di limone amara. mettiamola in frigo. Procedimento per la torta di ricotta e limone Montiamo le uova con lo zucchero quando saranno quasi...

UNA BELLA REALTA OLANDESE GESTITA DA UNA ECCELLENTE PROFESSIONISTA . MA SOPRATUTTO UNA GRANDE DONNA ITALIANA!!!BARBARA SUMMA

Radio di Natale Un grazie pubblico e sentito a coloro che ci hanno fatto compagnia martedi scorso al programma di Natale di Radio Onda Italiana. Si è parlato dei piatti italiani delle feste, di cibi simbolici, del valore emotivo di certi profumi e certi sapori e di tutto quello che può minacciare questo paradiso felice. Sto parlando di Andrea Matranga (www.andramatranga.blogspot.com) che ci ha raccontato come fa i panettoni, trattandoli come teneri neonati da avvolgere nella copertina perchénon prendano freddo durante la lievitazione, di Sigrid Verber t (www.cavolettodibruxelles.it) che ci ha spiegato come ha fatto a farsi prendere sul serio, lei belga, dagli italiani in fatto di cucina e come vengono accolte e sue proposte fusion. Il bello di Sigrid è che naturalmente ha parlato direttamente in olandese per il programma in questa lingua, con il suo tenerissimo accento belga, che io trovo tanto bello. Grazie inolt...

Tonno in Crosta al pepe rosa

Immagine
Una Ricetta semplice ma di sicuro effetto!!!!( Anche se non è periodo di tonno) Ingredienti per 4 Persone: 4 filetti di tonno 6 fette di pane in cassetta. 50 gr circa di pepe rosa in grani 8 cucchiai di riduzione di aceto balsamico sale grosso delle hawai(altrimenti un sale grosso che sia delicato e non troppo salino) Procedimento: mettere in un robot da cucina il pane in cassetta e tritarlo finemente.Con un mortaio pestiamo il pepe rosa grossolanamente , uniamolo al pane in cassetta e dopo aver inumidito il filetto di tonno con dell'olio* extra vergine di oliva,facciamo una panatura . portiamo ad alta temperatura una padella o griglia in ghisa,spennelliamola con dell'olio e vi mettiamo il tocco di filetto la cottura ottimale è 1 minuto per lato. Scaloppiamo in un piatto da portata ,mettiamo quache chicco di sale delle hawai,finiamo con delle gocce di riduzione di aceto balsamico * Quando si fa la panatura, si può sostituire l'olio con dell'albume semi montato ,il ...

SALMONE IN PANNA ACIDA.

Immagine
Cominciamo con l'inserimento di un pò della cucina che io chiamo globale. noteremo che nei vari ingredienti che useremo ognuno di essi si identifica geograficamente in differenti parti del mondo.Se volete conoscere meglio il mio concetto di cucina e non solo vi invito a leggere andrea pensiero su: stanza dello scirocco Ingredienti per 4 persone: 1 filetto di salmone crudo 250 gr.di panna acida 4 riccio di mare 4 ostriche erba cipollina,coriandolo fresco q.b. Procedimento : prendere un taglia pasta ,posizionarlo al centro del piatto. In primo strato vi mettiamo la panna acida,che si ottiene mettendo dentro la panna 1 cucchiaio di yogurt intero con qualche goccia di limone (i fermenti dello yogurt fanno si che si verifichi appunto la fermentazione della panna),poi tagliare a mo di sashimi il salmone e lo adagiare sulla panna ,ultimare soprapponendo l'ostrica e uova di riccio. In questa ricetta semplicissima ma di sicuro ef...

Inoltre scrivono di me!

* Chef di cucina Magazine * comunicato stampa * Recensioni di non professionisti *Alimentaripedia

Sfincione alla Palermitana

Immagine
V isto che siamo in pieno clima Natalizio. Ho deciso di pubblicare un tipico piatto delle festività Palermitane. Sfincione Palermitano Si narra che lo sfincione sia stato inventato, da alcune suore, all'interno del monastero di San Vito a Palermo.Lo sfincione non è altro che l’alter ego della pizza Napoletana. A Palermo gli elementi base vengono arricchiti con della salsa di pomodoro ed altri ingredienti come acciuga e caciocavallo che danno loro un sapore diverso. Nel palermitano, lo spincione è di origine contadina. A Bagheria è il tradizionale piatto principale del menù che si prepara il giorno prima di ogni festa natalizia (Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania ). Ingredienti: Per preparare il nostro sfincione occorrono 250 gr di farina 00,250 gr. Di farina di rimacino, 25 gr di lievito di birra, 4 cipolle, 300 gr di caciocavallo tagliato a fettine,50 gr pecorino grattugiato, 100 gr di filetti di acciuga sott'olio, 500 gr di pomodori pelati, ...