Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2008

Frutta di Martorana

Immagine
Siamo in periodo di Ognissanti.Il tipico dolce Palermitano, ma ormai si trova in tutte le pasticcerie la siciliane è: la "frutta di Martorana". Si sa che essa nasce dalle mani sapienti di monache del convento della Martorana dove appunto ha preso il nome il dolce. Le monache preparavano un impasto a base di mandorla e zucchero e poi lo mettevano in alcune formine che riproducevano tutti i tipi di frutta, per poi colorarli con estratti di rosa,pistacchi,zafferano.Ottenendo così dei frutti perfettamente uguali agli originali. dando anche il nome di "Pasta Reale", nel senso che erano talmente buoni che erano degni di un Re. Preparazione per 2kg.di pasta Reale 1kg di mandorle dolci pelate 1kg di zucchero semolato 1/2 cucchiaino di Vaniglia 6 gocce di estratto di mandorla amara cannella in polvere, amido di mais,colorante alimentare q.b. Procedimento: Tritate le mandorle fino ad ottenere la farina. ponete sul fuoco un tegame con 2lt di acqua e lo z...

Semifreddo di fichi d'india con salsa di cachi e melagrana

Immagine
Torniamo alle ricette dai sapori e profumi tipici Siciliani. Oggi vi presento un dessert che ho creato in questo periodo.Ispirato dalla grande produzione di fichi d'India e di cachi (loti), ho pensato di abbinare i due sapori in modo fresco con tocco di asprezza dovuta ai chicchi melagrana. Ingredienti: 14 fichi d'india 5oogr di panna da montare 12 uova 300gr di zucchero 20 cachi (loti) melagrana q.b. Procedimento: Prendete i fichi e passateli al passa verdura. raccogliete la polpa e filtratela ulteriormente al setaccio (di grana media). separate i tuorli e gli albumi. i primi montateli con lo zucchero sciolto in poca acqua( questo serve a rendere cremoso il semifreddo e non sentire i cristalli sotto i denti). Dopo almeno 10 minuti che montano i tuorli montate la panna senza zucchero. e in ultimo gli albumi a neve fermissima. unite delicatamente tutti gli ingredienti riservandovi per ultimo gli albumi che inserirete mescolando dal basso verso l...

Soba in Tempura

Immagine
Concludiamo con questa ricetta lo spazio dedicato al Giappone, con un piatto veramente straordinario. Ingredienti: 350 farina di grano Saraceno 50gr di farina 00 180gr fra tuorlo e acqu a per la tempura: 50gr farina 15 cubetti circa di ghiaccio qualche goccia di salsa di soia 20gr di aceto e zucchero i cucchiao di sakè dolce (mirin) verdure miste olio di semi, (da usare solo una volta ) Procedimento: S etacciare bene la farina di grano saraceno, molto importante perchè in Italia la si trova non setacciata quindi con residui solidi. Impastare rigorosamente con le mani aggiungendo in maniera graduale la mistura di acqua e tuorlo. stendere l'impasto con mattarello e ricavarne delle fettuccine un po più spesse delle nostre. La soba si può cuocere sia a vapore che immerse in acqua. Si mangiano fredde . Il condimento che li accompagna può essere di diverso tipo: Umido, con verdure crude. con pesce. oppure come trateremo oggi, con tempura dfi verdure (ca...

Udon

Immagine
Gli Udon sono esattamente delle fettuccine di farina bianca senza aggiunta di uova ,soltanto acqua. Ingredienti per 4 persone: 300gr di farina 00 150gr filetto di maiale 3 carote 1 porro 1 peperone 300gr cavolo verza 5gr circa di zenzero acqua,sale,pepe,olio di sesamo,salsa di soia,olio extra vergine,dashi. Procedimento: Preparate le fettuccine in maniera classica avendo l'accortezza di tagliarle più spese.( una misura è sufficiente).Cuocetele in abbondabte acqua salata, fate raffreddare. Prendete una padella grande e  fatela  scaldare molto. Adagiatevi il filetto di maiale tagliato a filangè ossia a striscioline,dopo un minuto grattugiate sopra lo zenzero,il porro taglato grosso. Fate arrostire il tutto per tre minuti e togliete il condimento dalla padella. Rimettete la stessa padella sul fuoco e inserite un filo d'olio extra vervine di oliva e fate rosolare il cavolo verza tagliato a striscioline fate andare a fuoco vivace per 5 minuti e aggiung...