Soba in Tempura

Concludiamo con questa ricetta lo spazio dedicato al Giappone, con un piatto veramente straordinario.
Ingredienti:
350 farina di grano Saraceno
50gr di farina 00
180gr fra tuorlo e acqua
per la tempura:
50gr farina
15 cubetti circa di ghiaccio
qualche goccia di salsa di soia
20gr di aceto e zucchero
i cucchiao di sakè dolce (mirin)
verdure miste
olio di semi, (da usare solo una volta)
Procedimento:
Setacciare bene la farina di grano saraceno, molto importante perchè in Italia la si trova non setacciata quindi con residui solidi. Impastare rigorosamente con le mani aggiungendo in maniera graduale la mistura di acqua e tuorlo. stendere l'impasto con mattarello e ricavarne delle fettuccine un po più spesse delle nostre.
La soba si può cuocere sia a vapore che immerse in acqua. Si mangiano fredde . Il condimento che li accompagna può essere di diverso tipo: Umido, con verdure crude. con pesce. oppure come trateremo oggi, con tempura dfi verdure (caghiaghe).
Prepariamo la tempura inserendo in una ciotola grande prima la farina , poi in modo graduale gli altri ingredienti, e infine il ghiaccio, cosa molto importante nella preparazione della tempura è che non si deve mescolare con tenacia, ma con molta moderazione, l'impasto deve risultare molto grumoso e quasi solido ( un po piu cremoso del colla Vinavil) mettere abbondante olio per friggere ( non di oliva perchè è di sapore troppo forte). Sporcare anzichè immergere le verdure tagliate a spicchi nella Tempura e tuffarle in olio bollente , molto bollente mi raccomando. Non inserite più di tre pezzi alla volta in maniera tale che la temperatura dell'olio resti alta, cosi ci consetntirà di avere l'effetto croccante tipico della tempura. una volta fritte le verdure, salare e mettere sul piatto con la soba.
N.b. le verdure devono essere tagliate a strisce non troppo spesse e si possono usare Melanzane, cipolla,porro, carote, una variante è la tempura di gamberetto rosa. (ebiten) la tecnica è uguale, solo che bisogna lasciare la corazza del gambero e togliere la testa.
Ingredienti:
350 farina di grano Saraceno
50gr di farina 00
180gr fra tuorlo e acqua
per la tempura:
50gr farina
15 cubetti circa di ghiaccio
qualche goccia di salsa di soia
20gr di aceto e zucchero
i cucchiao di sakè dolce (mirin)
verdure miste
olio di semi, (da usare solo una volta)
Procedimento:
Setacciare bene la farina di grano saraceno, molto importante perchè in Italia la si trova non setacciata quindi con residui solidi. Impastare rigorosamente con le mani aggiungendo in maniera graduale la mistura di acqua e tuorlo. stendere l'impasto con mattarello e ricavarne delle fettuccine un po più spesse delle nostre.
La soba si può cuocere sia a vapore che immerse in acqua. Si mangiano fredde . Il condimento che li accompagna può essere di diverso tipo: Umido, con verdure crude. con pesce. oppure come trateremo oggi, con tempura dfi verdure (caghiaghe).
Prepariamo la tempura inserendo in una ciotola grande prima la farina , poi in modo graduale gli altri ingredienti, e infine il ghiaccio, cosa molto importante nella preparazione della tempura è che non si deve mescolare con tenacia, ma con molta moderazione, l'impasto deve risultare molto grumoso e quasi solido ( un po piu cremoso del colla Vinavil) mettere abbondante olio per friggere ( non di oliva perchè è di sapore troppo forte). Sporcare anzichè immergere le verdure tagliate a spicchi nella Tempura e tuffarle in olio bollente , molto bollente mi raccomando. Non inserite più di tre pezzi alla volta in maniera tale che la temperatura dell'olio resti alta, cosi ci consetntirà di avere l'effetto croccante tipico della tempura. una volta fritte le verdure, salare e mettere sul piatto con la soba.
N.b. le verdure devono essere tagliate a strisce non troppo spesse e si possono usare Melanzane, cipolla,porro, carote, una variante è la tempura di gamberetto rosa. (ebiten) la tecnica è uguale, solo che bisogna lasciare la corazza del gambero e togliere la testa.
Commenti
Ciaooo,
Aiuolik
Ciao Aiulik, grazie in bocca al lupo.
ciao manu, ma dai?? oggi mi fate sentire importante. grazie
baci
baci
un bacio
non so se sei a conoscenza di questa iniziativa che stiamo promuovendo per riunire quanti più blog di cucina in un simil-portale-blog-aggregatore...ti lascio il link, per aderire non devi far altro che lasciare un messaggio col link del tuo blog e nel giro di qualche giorno verrai inserita nell'elenco...poi presto avremo belle iniziative divertenti e coinvolgenti...se ti va questo è il link
http://blogdicucina.blogspot.com/
Un saluto e buon dicembre!