Come fare la caciotta e la ricotta in casa
Come fare il Formaggio Arte antichissima quella casearia, forse la più affascinante insieme a quella della panificazione. E perchè entrambe hanno sempre avuto importanza di carattere storico e religioso, e perchè la complessità della loro realizzazione le hanno rese tali. Nonostante ciò, esiste la possibilità realizzare un buon formaggio anche in casa, senza pretendere di poter eguagliare il lavoro dei grandi maestri caseari. In questa rubrica dedicheremo uno spazio alla tecnica di lavorazione della “caciotta” e della “ricotta”. Occorrente: una grossa pentola di acciaio inox con coperchio; una fascella da 500 gr . (potete farvela regalare dal vostro negoziante); un termometro per il latte ( va bene anche uno generico per alimenti acquistato nei grossi supermercati o nei grandi magazzini); un colino a trama stretta; una frusta (come quelle usate per dolci); un recipiente in plastica o in vetro abbastanza largo con coperchio (per la salamo...
Commenti
Ciao a presto Laura
Io ci proverò la prossima settimana, per la prima volta nel nuovo forno, che più che cuocere, riscalda!
Ad ogni modo, se mi puoi rispondere, una domanda per te: li hai fatti col lievito madre? (40 ore di lievitazione...) Quanto tempo prima lo hai preparato?
A presto!
Marco
io lo scorso anno con il lievito madre ho fatto il pandoro e devo dire che aveva un sapore eccezionale.
Quest'anno voglio riprovarci!!!
sei bravissimo!
ciaooooooooooooooooooooo
Ciao!!!
P.s. ho visto le foto del tuo blo g devo dire molto belle e suggestive .
ma cosi non vale!
Lievito madre solo a Natale? gnam..gnam..
Panettonazzo ben riuscito? gnam..gnam..
- inseguo da tempo -
e mo'.. le (TUE) ricette sono d`obbligo..
a forza /a forza..(come si dice a Brescia)
Sono appena capitata qui e ti auguro una vita lunga e fortunata.
nishanga im berlin
sarà per me un piacere ed un onore esserti utile .
La storiella mi ha proprio messa di buon umore stamattina! ;D
Bellissimo sto panettone...! Peccato non possa comperartelo! A meno che non cominci ad organizzare una vendita internazionale! Dai! I francesi ne sarrebbero pazzi!
Buon fine settimana! A prestissimo, e grazie mille dei complimenti!!
Francesca
mi piace moltissimo questo blog,avevo deciso di cimentarmi in piatti più tradizionali e cercavo ispirazione e ricette...e qui, solo negli ultimi post ne ho visti un sacco! ti aggiungo ai preferiti
quasi quasi.....ci faccio un pensierino...
Questo si che è un panettone!
Buone feste!!!
ciao mariella, grazie mi fa piacere leggere questo commento spero di rivederti presto
grazie!
Elena
Io ho lavorato in Valtur a Favignana fino dal 2004 al 2006 per cui ci siamo persi per un paio di stagioni... ma io ho sempre nel cuore quell'isola è magica,tanti ricordi.... però da cliente non ci andrei mai...sempre problemi di meduse??
ricordi il nome dello chef?
Non mi ricordo come si chiamava lo chef purtroppo.....problemi di meduse no.....ma tante mosche....troppe!!! E poi,il capovillaggio.....grrrrr....credo sia sempre lo stesso....da anni!!!
Per il resto un'isola fantastica con un mare incredibile!!! ;o)
Ciao
Il capovillaggio era ancora Andrea Asti.....moooooolto fuori di testa ed egocentrico all'inverosimile.....tanti ragazzi bravi tra gli animatori,ma con pochissimo spazio!