Anelletti al forno alla Palermitana.
S e c'è una pietanza che più ci possa rendere orgogliosi della nostra terra questi sono gli anelletti al forno. Un tipo di pasta che si trova solo in Sicilia che prende il suo nome proprio per la sua forma ad anello Una pietanza ricca di proteine carboidrati grassi etc.. chi più ne ha più ne metta. Si usa prepararlo per i giorni di festa non solo perchè così ricco, ma anche per la sua lungaggine nella preparazione.Io proverò a semplificarlo, pensate che per la cottura ottimale della salsa tipo bolognese ci vogliono almeno 3 ore Ingredienti per 6 persone: 500 gr di anelletti 4 melanzane nere 1,5 lt circa di salsa tipo bolognese con piselli 500 gr di besciamella 200 gr di prosciutto cotto 600 gr mi mozzarella 4 uova sode ( versione catanese) pangrattato q.b. pecorino grattugiato q.b. Procedimento: Tagliare le melanzane per lungo immergerle in acqua e sale, strizzare e friggere, contemporaneamente in una teglia da forno spalmate dell'olio facend...
Commenti
Ciao a presto Laura
Io ci proverò la prossima settimana, per la prima volta nel nuovo forno, che più che cuocere, riscalda!
Ad ogni modo, se mi puoi rispondere, una domanda per te: li hai fatti col lievito madre? (40 ore di lievitazione...) Quanto tempo prima lo hai preparato?
A presto!
Marco
io lo scorso anno con il lievito madre ho fatto il pandoro e devo dire che aveva un sapore eccezionale.
Quest'anno voglio riprovarci!!!
sei bravissimo!
ciaooooooooooooooooooooo
Ciao!!!
P.s. ho visto le foto del tuo blo g devo dire molto belle e suggestive .
ma cosi non vale!
Lievito madre solo a Natale? gnam..gnam..
Panettonazzo ben riuscito? gnam..gnam..
- inseguo da tempo -
e mo'.. le (TUE) ricette sono d`obbligo..
a forza /a forza..(come si dice a Brescia)
Sono appena capitata qui e ti auguro una vita lunga e fortunata.
nishanga im berlin
sarà per me un piacere ed un onore esserti utile .
La storiella mi ha proprio messa di buon umore stamattina! ;D
Bellissimo sto panettone...! Peccato non possa comperartelo! A meno che non cominci ad organizzare una vendita internazionale! Dai! I francesi ne sarrebbero pazzi!
Buon fine settimana! A prestissimo, e grazie mille dei complimenti!!
Francesca
mi piace moltissimo questo blog,avevo deciso di cimentarmi in piatti più tradizionali e cercavo ispirazione e ricette...e qui, solo negli ultimi post ne ho visti un sacco! ti aggiungo ai preferiti
quasi quasi.....ci faccio un pensierino...
Questo si che è un panettone!
Buone feste!!!
ciao mariella, grazie mi fa piacere leggere questo commento spero di rivederti presto
grazie!
Elena
Io ho lavorato in Valtur a Favignana fino dal 2004 al 2006 per cui ci siamo persi per un paio di stagioni... ma io ho sempre nel cuore quell'isola è magica,tanti ricordi.... però da cliente non ci andrei mai...sempre problemi di meduse??
ricordi il nome dello chef?
Non mi ricordo come si chiamava lo chef purtroppo.....problemi di meduse no.....ma tante mosche....troppe!!! E poi,il capovillaggio.....grrrrr....credo sia sempre lo stesso....da anni!!!
Per il resto un'isola fantastica con un mare incredibile!!! ;o)
Ciao
Il capovillaggio era ancora Andrea Asti.....moooooolto fuori di testa ed egocentrico all'inverosimile.....tanti ragazzi bravi tra gli animatori,ma con pochissimo spazio!