Post

Ricordi isolati

Immagine
Questa ricetta parla di me, della mia storia ,della mia terra. Racchiude la mia gioventù ma con un filo conduttore che la lega ai giorni d'oggi. Ho scelto il cus-cus per due motivi : il primo perchè anche essendo di origini arabe (cosi come la torre che sovrasta l'isolotto) è stato poi adottato dai noi siciliani rendendolo piatto tradizionale siculo....Il secondo è legato aalla leggenda che narra ci fossero state imprigionate delle donne, che avevevanofatto delle marachelle (puttanesimo..che non è una nuova religione),scoperte dai loro familiari furono ripudiate e deportate su quell'isola. Dopo tanti anni i familiari ravveduti le andarono a liberare dando cosi il nome al paese vicino CA- PACI (oggi Capaci) che in Italiano significa letteralamente "qua la pace". Il cus-cus è stato riconosciuto dagli organi competenti come cibo simbolo della pace ,mi semnbra proprio l'ideale...non trovi?? Gli altri elementi invece sono legati alla m...

Agnello di Pasqua Ripieno al Pistacchio: La Ricetta che Devi Provare

Immagine
Oggi vi porto in Sicilia, nel cuore delle tradizioni pasquali e dei sapori decisi, con una ricetta che conquista al primo morso: l’Agnello Ripieno al Pistacchio . Un secondo piatto elegante, saporito e sorprendente, perfetto da portare in tavola durante le festività o per un pranzo della domenica davvero speciale. L’unione tra la carne d’agnello tenera e il gusto inconfondibile del pistacchio crea un connubio irresistibile, che racconta tutto il profumo del Mediterraneo. Cosa rende speciale questa ricetta? La farcia a base di pistacchi siciliani , pane raffermo, erbe aromatiche e formaggio rende ogni boccone un’esplosione di sapore. La cottura lenta permette alla carne di assorbire tutti i profumi, mentre l’esterno resta dorato e croccante al punto giusto. Perfetto per: Pranzi delle feste (Pasqua, Natale, ecc.) Occasioni speciali Chi ama la cucina siciliana rivisitata con eleganza 👉 Vuoi vedere il procedimento completo passo passo? Guarda il video sul mio canale YouTu...

Cassata Siciliana: Il Dolce più Famoso della Sicilia! 🍰

Immagine
La Cassata Siciliana è il dolce che più rappresenta la tradizione della nostra isola. Perfetta per ogni occasione speciale, dalle festività come Pasqua e Natale fino ai momenti più importanti. Con questa ricetta, otterrai una cassata autentica e impeccabile , con tutti i segreti dei pasticceri! ✨ Segreti per una Cassata Perfetta: ✔️ Qual è la ricotta giusta da usare? ✔️ Come ottenere una glassa liscia e brillante ? ✔️ Il trucco per un pan di Spagna soffice e ben bilanciato . 🔴 Per il pan di Spagna guarda qui 👉 https://www.youtube.com/watch?v=O3emxxD8SX4 Ingredienti per una Cassata Siciliana da 2 kg Base e decorazione: 300 g Pan di Spagna 300 g Pasta di Mandorle o Pistacchi 400 g Zucchero Fondente Per la crema di ricotta: 500 g Ricotta di pecora 130 g Zucchero 70 g Gocce di cioccolato Per la glassa: 1 kg Zucchero semolato 300 ml Acqua 150 g Glucosio 🔥 Procedimento della glassa: Porta a 115°C , poi fai raffreddare girando con una spatola...

Pasta con le Sarde Siciliana: La Ricetta Facile e Deliziosa con i Bucatini fatti in casa

Immagine
Se parliamo di cucina siciliana, la Pasta con le Sarde è senza dubbio uno dei piatti più rappresentativi dell'isola. Un primo ricco di storia e di sapore, nato dall'incontro tra mare e terra, dove le sarde fresche si combinano con il finocchietto selvatico, l'uvetta ei pinoli per creare un equilibrio perfetto tra dolce e salato. Ma oggi voglio aggiungere un tocco speciale a questa ricetta tradizionale: prepareremo i bucatini fatti in casa! Sì, perché questo formato di pasta è il compagno ideale per raccogliere il sugo e rendere ogni boccone ancora più avvolgente. Un classico della cucina siciliana La Pasta con le Sarde è un piatto che racchiude tutta l'anima della Sicilia. La ricetta affonda le sue radici nella dominazione araba, da cui eredita ingredienti come lo zafferano e l'uvetta, mentre il pesce azzurro e il finocchietto selvatico sono simboli della cucina mediterranea più autentica. Nel mio video ti mostro come prepararla in modo facile e alla portata d...

Calzoni Palermitani Fritti: La Ricetta Perfetta con Ripieno Filante!

Immagine
Se sei stato almeno una volta a Palermo, sai bene che lo street food siciliano è tra i più golosi d’Italia. Oggi voglio parlarti di una specialità meno conosciuta fuori dalla Sicilia, ma amatissima dai palermitani: i calzoni fritti panati . A differenza dei classici calzoni fritti, questi vengono impanati con pangrattato prima della frittura, creando una crosticina croccante che racchiude un cuore filante di mozzarella e prosciutto cotto (o altri ripieni a piacere). Il risultato? Un’esplosione di sapori e consistenze che conquista al primo morso! L’origine e la particolarità dei calzoni fritti panati Questa variante nasce proprio nei panifici e nelle friggitorie di Palermo, dove la tradizione dello street food è fortissima. Qui si trovano arancine, panelle, sfincione… e, ovviamente, i calzoni fritti! L’idea di impanarli rende questa versione ancora più golosa, perché aggiunge quel tocco croccante che li distingue dai calzoni tradizionali. Come prepararli in casa Preparare i calzon...

Costine di Maiale BBQ: Gusto Incredibile Senza BBQ a Casa Tua

Immagine
Le costine di maiale al barbecue sono un classico intramontabile delle grigliate all'aperto. Succulente, saporite e con quella crosticina croccante che le rende irresistibili, sono il piatto ideale per stupire amici e familiari. In questa guida, ti mostrerò come prepararle al meglio, passo dopo passo. Ingredienti: Le costine di maiale al barbecue sono un classico intramontabile delle grigliate all'aperto. Succulente, saporite e con quella crosticina croccante che le rende irresistibili, sono il piatto ideale per stupire amici e familiari. In questa guida, ti mostrerò come prepararle al meglio, passo dopo passo. Ingredienti: 1 kg di costine di maiale 2 cucchiai di paprika dolce 30 gr di salsla di soia  30 gr di salsa barbecue 30 gr di miele 1 cucchiaino di pepe nero macinato 1 cucchiaino di senape ½ cucchiaino di peperoncino in polvere (facoltativo, per un tocco piccante) 15 gr di bacche di ginepro 15 gr di curcuma Preparazione: Preparare le Costine:  Se prese...

I Bucatini con gli Sparacelli (Broccoletti) che Fanno Impazzire!

Immagine
I bucatini con sparacelli assassunati sono un classico della cucina siciliana che profuma di casa e di tradizione. Gli sparacelli – termine usato in Sicilia per indicare i broccoletti – vengono abbinati alla pasta e cotti con la tecnica dell’"assassunatura". Questo metodo, che consiste nel completare la cottura della pasta direttamente in padella con il condimento e un po’ di acqua di cottura, esalta i sapori e crea una cremosità irresistibile. Un piatto semplice ma ricco di carattere, perfetto per chi ama i sapori genuini e le ricette che raccontano una storia. Ingredienti (per 4 persone): 320 g di bucatini 400 g di sparacelli (broccoletti) già puliti 2 spicchi d'aglio 4 filetti di acciuga sott'olio (facoltativo ma consigliato per un sapore più deciso) Peperoncino q.b. (a piacere) Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pecorino siciliano grattugiato (opzionale per servire) 1 mestolo di acqua di cottura (per la mantecatura) Procedimento: Pulis...