I Bucatini con gli Sparacelli (Broccoletti) che Fanno Impazzire!

I bucatini con sparacelli assassunati sono un classico della cucina siciliana che profuma di casa e di tradizione. Gli sparacelli – termine usato in Sicilia per indicare i broccoletti – vengono abbinati alla pasta e cotti con la tecnica dell’"assassunatura". Questo metodo, che consiste nel completare la cottura della pasta direttamente in padella con il condimento e un po’ di acqua di cottura, esalta i sapori e crea una cremosità irresistibile.

Un piatto semplice ma ricco di carattere, perfetto per chi ama i sapori genuini e le ricette che raccontano una storia.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 320 g di bucatini
  • 400 g di sparacelli (broccoletti) già puliti
  • 2 spicchi d'aglio
  • 4 filetti di acciuga sott'olio (facoltativo ma consigliato per un sapore più deciso)
  • Peperoncino q.b. (a piacere)
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pecorino siciliano grattugiato (opzionale per servire)
  • 1 mestolo di acqua di cottura (per la mantecatura)

Procedimento:

  1. Pulisci e sbollenta gli sparacelli:
    Lava accuratamente gli sparacelli e dividili in cimette. Sbollentali in abbondante acqua salata per 5-6 minuti, fino a quando saranno teneri ma ancora croccanti. Scolali e conserva l’acqua di cottura per lessare i bucatini.

  2. Cuoci i bucatini:
    Nella stessa acqua degli sparacelli, lessa i bucatini per metà del tempo indicato sulla confezione. La cottura terminerà in padella per permettere l’assorbimento dei sapori.

  3. Prepara il soffritto:
    In una padella capiente, scalda un generoso filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi gli spicchi d'aglio schiacciati e, se gradisci, un pizzico di peperoncino. Unisci i filetti di acciuga e falli sciogliere a fuoco basso, mescolando delicatamente.

  4. Assassuna la pasta:
    Trasferisci i bucatini scolati nella padella con il soffritto e aggiungi gli sparacelli. Versa un mestolo di acqua di cottura e continua a cuocere a fuoco medio, mescolando spesso. Questo processo permette alla pasta di assorbire i sapori del condimento e di rilasciare l'amido, creando una cremina avvolgente.

  5. Mantecatura e servizio:
    Quando i bucatini sono perfettamente al dente e l’acqua si è quasi del tutto assorbita, spegni il fuoco. Se ti piace, completa il piatto con una generosa spolverata di pecorino siciliano grattugiato.

Consigli dello Chef:

  • Acqua di cottura preziosa: Usa l’acqua degli sparacelli per cuocere i bucatini: non solo risparmi tempo, ma aggiungi un sapore più intenso alla pasta.
  • Abbinamento perfetto: Questo piatto si sposa alla perfezione con un vino bianco siciliano fresco e minerale, come un Catarratto o un Grillo.

Non perderti il video completo!

Guarda il video integrale sul mio canale YouTube per seguire passo dopo passo la preparazione dei Bucatini con Sparacelli Assassunati e scoprire tutti i miei trucchi per un piatto perfetto.

👉 Guarda il video sotto

Se ti è piaciuta la ricetta, lascia un commento, iscriviti al canale e condividila con chi ama la cucina siciliana!

Buon appetito e ci vediamo nel prossimo video!





Commenti

Post popolari in questo blog

Anelletti al forno alla Palermitana.

Andrea Matranga alla prova del cuoco

Come fare la caciotta e la ricotta in casa