S e c'è una pietanza che più ci possa rendere orgogliosi della nostra terra questi sono gli anelletti al forno. Un tipo di pasta che si trova solo in Sicilia che prende il suo nome proprio per la sua forma ad anello Una pietanza ricca di proteine carboidrati grassi etc.. chi più ne ha più ne metta. Si usa prepararlo per i giorni di festa non solo perchè così ricco, ma anche per la sua lungaggine nella preparazione.Io proverò a semplificarlo, pensate che per la cottura ottimale della salsa tipo bolognese ci vogliono almeno 3 ore Ingredienti per 6 persone: 500 gr di anelletti 4 melanzane nere 1,5 lt circa di salsa tipo bolognese con piselli 500 gr di besciamella 200 gr di prosciutto cotto 600 gr mi mozzarella 4 uova sode ( versione catanese) pangrattato q.b. pecorino grattugiato q.b. Procedimento: Tagliare le melanzane per lungo immergerle in acqua e sale, strizzare e friggere, contemporaneamente in una teglia da forno spalmate dell'olio facend...
Come fare il Formaggio Arte antichissima quella casearia, forse la più affascinante insieme a quella della panificazione. E perchè entrambe hanno sempre avuto importanza di carattere storico e religioso, e perchè la complessità della loro realizzazione le hanno rese tali. Nonostante ciò, esiste la possibilità realizzare un buon formaggio anche in casa, senza pretendere di poter eguagliare il lavoro dei grandi maestri caseari. In questa rubrica dedicheremo uno spazio alla tecnica di lavorazione della “caciotta” e della “ricotta”. Occorrente: una grossa pentola di acciaio inox con coperchio; una fascella da 500 gr . (potete farvela regalare dal vostro negoziante); un termometro per il latte ( va bene anche uno generico per alimenti acquistato nei grossi supermercati o nei grandi magazzini); un colino a trama stretta; una frusta (come quelle usate per dolci); un recipiente in plastica o in vetro abbastanza largo con coperchio (per la salamo...
Ci sono riuscito un altro dei miei sogni si è avverato. Ho pubblicato il mio primo libro Ho lavorato duramente da anni che raccolgo ricette e riferimenti storici inerenti alla tradizione gastronomica Siciliana. Così ho creato un percorso gastronomico che parte dalle radici della cucina Sicula fino ad arrivare alle ricette mie del tutto inedite. Il tutto con foto. In formato A4. Vi devo delle scuse per aver trascurato il blog ma credetemi, questo mese sono stato anche 14 ore al giorno davanti al P.C. (queste sono state le mie ferie). Spero lo apprezziate. P.s. Si può soltanto scaricare , che rispetto al testo cartaceo è molto economico.
Commenti