Ravioli di Calamaro

Questo piatto nasce da una riflessione sull'origine della qualità di un prodotto ,sia esso animale o vegetale. Semplice: Esso dipende dal suo habitat ma principalmente (in modo più determinante nel mondo animale) dal suo nutrimento.... Per cui se mangio un pomodoro cresciuto in Campania o in Sicilia esso avrà sicuramente un sapore diverso da un pomodoro cresciuto in Toscana. Il motivo sta in un insieme di fattori come la differenza di clima ,la differenza della radiazione solare, dalla durezza dell' acqua etc....In modo analogo accade nel mondo animale, esso varia da quello vegetale perchè il fattore dominante che determina la qualità del prodotto consiste sostanzialmente nella qualità dei suoi elementi nutritivi . Essi sono quelli che favoriscono la crescita e determinano la bontà delle loro carni..Nel mio errare per il mondo mi sono chiesto come mai il pesce del nostro mare è di qualità superiore al pesce dell'Oceano o almeno ha un sapore differente . Semplicemente perchè gli elementi nutritivi di entrambi sono differenti ...Ovviamente si tratta di una catena alimentare perchè se nello specifico il calamaro del Mediterraneo è più buono di quello del Pacifico ciò è dato dal fatto che il gambero di cui si nutre (o i piccoli crostacei,o le piccole acciughe ),a sua volta si nutre di elementi qualitativamente superiori rispetto al suo pari dell'Oceano e così via a ritroso fino ad arrivare alla conclusione che il mare Mediterraneo favorisce una maggiore sapidità ai pesci perchè più ricco di sali minerali rispetto all' Oceano , perchè la sua temperatura delle acque è maggiore rispetto a quella oceanica per cui si favorisce la vita di specie vegetali marine inesistenti in Oceano .
Insomma questo piatto fa parte di un percorso intrapreso da molto tempo: Cerco di far risaltare al massimo i sapori principi e primordiali dei pesci senza l'ausilio di elementi aggiuntivi (olio, pepe, erbette etc..) per ottenere un sapore di "vero mare". Infatti non ho mai visto nel mare il pepe oppure il prezzemolo....Credo che il vero sapore di mare lo si possa ottenere gestendo al meglio ciò che il mare può dare . Ho voluto creare un raviolo di calamaro farcito con i suoi stessi elementi nutritivi che a loro volta sono stati cotti con ciò di cui si nutrono, per ottenere il massimo del sapore secondo il principio che ho già esposto. Ho cotto i crostacei a bassa temperatura con alga (uno degli elementi nutritivi del gambero), del pesce azzurro a bassa temperatura con lattuga di mare(elemento nutritivo delle sardine) e in ultimo i tentacoli del calamaro a vapore( perchè si nutrono anche di se stessi ). Ho poi tagliato il calamaro molto sottile ricavandone dei quadrati , li ho farciti con i vari composti, li ho insaporiti con del Garum ( antica salsa dell'Impero Romano fatta di colatura di acciughe e sale grosso integrale) , infine li ho adagiati su un pesto di alga Nori, guarnendo i singoli ravioli con uova di Salmone( per una maggiore sapidità) ,caviale e lattuga di mare essiccata in forno per 4 ore a 60°. Ho poi riprodotto il tutto nel bicchierino al centro del piatto.
.
Commenti
Ciao Scarlet. grazie ma è paccato non mangiarli,ha,ha
Ciao Federica,Grazie
Ciao Mirtilla, grazie a presto.
Manu
i campioni(quello sei te). Sei un Grande!
Enrico
Caio Alesandro Di Rosa- Grazie, sono sicuro che avverrà presto....
Ciao Manudoro,grazie, cerco sempre di esprimere me stesso al massimo delle mie potenzialità.
Ciao Enrico,Grazie ,troppo buono e generoso il tuo giudizio....sono semplicemente innamorato di quello che faccio e come dicevo prima cerco di farlo al massimo.
Ciao Pinella, grazie lo prendo come un impegno,ti aspetto, baci
Silvia
整形資訊:
縫雙眼皮,整形,整形外科,果凍矽膠
電波拉皮,整形,果凍矽膠
婦女資訊:
試管嬰兒,婦產科,肉毒桿菌,不孕症
旅遊資訊:
台南旅遊,台南旅遊
高雄計程車,高雄計程車
墾丁包車,墾丁包車
高雄租車,高雄租車
日月潭旅遊,日月潭旅遊
日月潭包車,日月潭包車
高雄一日遊,高雄一日遊
墾丁旅遊,墾丁旅遊
墾丁一日遊,墾丁一日遊
墾丁旅遊網,墾丁旅遊網
高雄縣旅遊,高雄縣旅遊
阿里山旅遊,阿里山旅遊
服務資訊:
清潔公司,雲林,國民黨
張艮輝,雲林立委
瑜珈資訊:
瑜珈,瑜珈教室,瑜珈補習班
瑜珈教學,瑜珈教室,高雄瑜珈
行銷資訊:
網路行銷,網路行銷,網路行銷
seo,seo,seo
居家生活:
室內設計,室內設計作品
歐化廚具,系統櫃
系統傢俱,傢俱
裝潢,廚具工廠
Erano sottilissime, quasi delle chips, molto croccanti. Ho chiesto allo chef ma non è stato preciso....mi ha detto che erano come le lingue di gatto tranne che per ridotta presenza di zucchero che, comunque, a suo dire, figurava nell'impasto. Io non le ho sentite dolci....