Filetto di Baccalà con panella morbida affumicata alla lavanda,con ciuffo di stevia

Alla vigilia della mia partenza per motivi di lavoro che mi vedrà assente per 4/5 giorni purtroppo non mi sarà possibile collegarmi con costanza alla rete perchè non mi porterò il pc .causa peso bagaglio a mano. Ovviamente in stiva non carico nulla dovessero arrivare le valige quando io sto già in Italia??? campionature cataloghi attrezzi etc. non oso pensarlo.
Vi lascio questa ricetta che si articola in due fasi di lavorazione: la prima consiste nell'affumicatura della panella morbida (che non è altro che una mistura di acqua e farina di ceci in percentuali diverse da quelle della panella tradizionale).Ho aumentato le dosi di liquido perchè mi serviva una consistenza più cremosa di quella tradizionale per evitare che sul piatto divenisse ,dopo poco tempo, troppo dura....Ho poi affumicato il tutto nel piatto con l'affumicatore a freddo "super aladin". Si tratta di un affumicatore " da banco" che a differenza degli affumicatori tradizionali si può usare direttamente sul piatto da portata consentendo un trasporto al tavolo (vedi foto) con un coperchio. Si scoperchia davanti al cliente inebriando l'aria circostante dell'aroma che abbiamo scelto per l'affumicatura...Inoltre, cosa molto importante , è che affumica a "FREDDO", aspetto IMPORTANTISSIMO dal punto di vista salutistico. Il fumo che fuoriesce dal tubicino parte da una combustione che ha inizio nella parte superiore del super aladin (comignolo), viene poi trasportato da una ventola in un 'altra camera di raffreddamento e di aromatizzazione,infine passa dal tubicino da cui esce il fumo che non supera i 40 °, limite massimo perchè non si sviluppi la tossina cancerogena che si genera tramite combustione di carbone con temperature superiori ai 45°. Ho poi cotto il filetto in padella ed infine ho unito tutti gli ingredienti. Particolare molto importante è l'inserimento della Stevia, usata non soltanto come semplice elemento decorativo... è una pianta aromatica che ha un elevato potere dolcificante con un retrogusto di liquirizia . Ho potuto constatare che con questo sapore di affumicatura alla lavanda e il retrogusto alla liquirizia si crea un' armonia di sapori al palato fantastica dando un corretto equilibrio al piatto. . E questo è il resto.
Questo è l'inizio del post. E questo è il resto.
Commenti
complimenti per questo raffinatissimo piatto ;)
Ciao Mirtilla, grazieeeeeeee
Ciao Marcsic, grazie sei proprio un grnde sostenitore ..Mi sa che ti faccio un ingaggio e ti porto con me,ha,ha. Si lo consiglio, super aladin è uno strumento fantastico, compralo tranquillamente! poi ci si sente non ho alcun problema nell'aiutarti ciao e grazie sempre
Ciao Federica grazie, bello rivederti tra i commenti dei miei post. baci,baci
Ciao
incantata.
p.s. trovo molto interessante l'affumicatore........indago meglio sul loro sito e ti faccio sapere
ciao
manu
trovo molto interessante quello che fai. Mi affascina molto il tuo modo di "pensare" i piatti e poi il come li relizzi.
Ma della lavanda per l'affumicatura che parte usi, fiori o stelo?
Ciao Alessandra