Mozzarella avvolta da un mantello di pomodoro....insalatina molecolare

Continua la mia fase di sperimentazione molecolare....Devo dire che la cosa mi affascina molto. Il vedere la materia che si trasforma assumendo consistenze e forme diverse dalla consuetudine mi pone davanti tanti interrogativi che anche molti miei colleghi dovrebbero porsi. Io sono un tecnico e come tale ho l'obbligo professionale di non bocciare nulla a priori, ma devo testare per avere un quadro completo della situazione e poter avere maggiori elementi per giudicare e di conseguenza approvare o meno. Sento in giro gente che mette alla forca la cucina molecolare sol perchè snatura le materie prime dalla forma e consistenza alla quale il nostro cervello è ABITUATO .... Ma perchè una salsa di pomodoro non è forse anch'essa una forma di smembramento del pomodoro??? Certo il pomodoro non nasce nelle latte o bottiglie, un "Antenato di Ferran Adria" ha scoperto che da un semplice pomodoro (con i mezzi e le conoscenze di allora) si poteva ottenere una forma e consistenza ma anche sapore diverso da quello originario, sempre secondo un mutamento MOLECOLARE. Matri mia immagino in quanti storceranno il naso.... ma è così che piaccia o no.Tutto il cibo che ingeriamo, anche quello che abbiamo appena raccolto, subisce mutazioni molecolari..... questo ci deve far riflettere. Non bocciamo o mettiamo alla gogna colui che la pensa diversamente, ma cerchiamo di capirne il perchè. Poi ognuno ne trarrà le proprie considerazioni....Io sto cercando (da AUTODIDATTA ) di capire la cucina molecolare.... e al punto in cui sono, devo dire che non è tutta malvagia....c'è del buono anche in questa tecnica. Con un' adeguata "scrematura" si può tranquillamente adoperare per ottenere risultati ottimali se non addirittura migliorativi nella cucina tradizionale.... o può addirittura esserti d'ispirazione per la cucina creativa. Un esempio su tutti :in quanti usano la fecola oppure l'amido di mais per addensare una salsa???? Che porcata...... usate la lecitina di soia...insapore, inodore e fa pure bene alla salute. Buona riflessione
Commenti
Io l'ho provato come addensante..
Aspetto altre notizie sul cibo molecolare. Viva la Sicilia!
ciao nonna fusion.grazie, di pure al tuo amico di lascaire il"Segno" quando passa da me ...sai tra colleghi può esssere costruttivo scambiarci informazioni.
ciao aldrita grazie....non ho intenzione di farlo....manco da morto...continuerò sempre il giorno in cui smetterò farò il fabro.
Interessanti le tue considerazioni sulla cucina molecolare.
Fa piacere avere qualcuno come te che cerca e da spiegazioni in ogni cosa.
Grazie a presto.
Ciao Stefi grazie, diciamo che noi stiamo qua o almeno dovrebbe essere cosi, per questo abbiamo l'obbligo di dare un servizio... e non fare le belle modelle in "Passarella" come molti colleghi che hanno i blog stampano fotosenza dire il perchè il per come si prendono gli applausi e basta...Io quel poco che so sono felice nel condividerlo con tutti voi..L'agar.agar....non è un addensante ma è un gelatificante serve per appunto fare gelatine...essa è un estratto di un alga Giapponese che si hanno tracce in cucina in Orientale addirittura dal xv secolo . Ciao Un bacio
Quanto mi piacerebbe scoprire se ne ha anche il sapore :P*
Ma come hai fatto a catturarlo!!!???
^____^
Un abbraccio
anche queta una meraviglia!!!
mi incanto sempre sul tuo blog ;)
ciao Mirtilla,grazie sei sempre un tesoro, averti qui mi riempie di gioia.
complimenti chef!
Che meraviglia tra una settimana passerò per la Sicilia per lavoro!
Direzione Pantelleria....
Ciao
Ciao Ramaiolo.Grazie Occhio vai in un Isola dove in tanti sono stati stregati dal suo profumo e dalle sue bellezze naturali e non sono più riusciti a farne a meno....La sicilia e tutta così ma Pantelleria forse anche di più.
La tua schiettezza nel spiegare le cose senza giri di parole e senza ipocrisia mi affascina, ti leggo sempre con piacere.
Con gli anni sono sempre piu' incredula verso chi si definisce salutista o naturalista... la realta' nella vita "applicata " e spesso discordante e questo fa' spesso sorridere o fare le proprie considerazioni senza pero' combattere per dimostrare il contrario...tanto e' una partita persa in partenza!
come hai detto tu "cosi' e'!" e prosegui nel tuo percorso mettendoci tutta la passione che hai dentro!
bravissimo!
Io considero questo estramente creativo, e non posso che stimarti!
orgogliosa di essere siciliana