Parmigiana o meglio "Parmiciana" di melanzane
Bisogna sfatare un luogo comune che associa questo piatto al famoso formaggio di Parma o peggio che abbia origini Parmensi.....Balle. Il nome esatto è: "melanzane alla Parmiciana"dato dal fatto che la sua composizione evoca il nome dialettale siculo delle scalette delle persiane appunto "parmiciane" data dalla sua composizione appunto a scaletta .
Ingredienti per 4 persone:
1kg. melanzane con buccia nera.(in foto uso quelle tonde ma la foto è solo dimostrativa)
800gr. di pomodori
100gr di caciocavallo Siciliano (oppure formaggio Grana)
200gr di mozzarella
1/2 cipolla
qualche foglia di basilico,2cucchiai di olio extra vergine,sale e pepe q.b. olio per friggere.
Procedimento:
Lavate le melenzane, affettatele, mettete in acqua e sale per 10 minuti, Sciacquate,asciugate e friggete in olio bollente. adagiatele su carta assorbente. Lavate i pomodori,soffriggete la cipolla, e preparte la salsa aromatizzandola con il basilico.Stendete uno strato di melenzane sulla base di una pirofila, mettete mozzarella,caciocavallo,basilico ultimate con con poca salsa di pomodoro e continuate ad alternare per ogni fetta di melanzana gli ingredienti. Infornare a 180° per 20 minuti.
P.s. se si vuole si può anche inserire tra uno strato e l' altro una fetta di prosciutto...
Commenti
Annamaria
A presto!!!
Baci
ciao. unika. hai ragione.
ciao dolci a gogo. grazie sei gentile.
ciao daniele. sei un grandissimo, un piacere ricevere le tue visite.
ciao susina, si è molto affascinate la cucina siciliana.
ciao elena si purtroppo le nostre origini si stanno perdendo...
ciao mary. sei sempre molto gentile.
ciao fico d'india nervoso...... forse???? si so bene chi sei.
Cmq. In questo piatto c'è anche il prosciutto che con la ricetta tradizionale non ha nulla a che vedere. solo che ho fatto una versione più ligth difatti non sei così arguto come vuoi far notare perchè ti saresti dovuto accorgere che le melanzane sono addirittura arrostite e non fritte... se ne sarebbe accorto anche l'ultimo dei comì invece pensa uno chef bravo come te..ma la foto rende bene l'idea di come poterla presentare per cui l'ho scelta.
bacioni
ciao Gunther. grazie si dipende da quale versione se le melanzane le arrostisci è sicuramente più leggera.
ciao pawer £ littlefrog, ciao grazie a disposizione.
ciao fico d'india, Credo tu non voglia capire...E' UNA FOTO DIMOSTRATIVAAAAAAAAAAAAA serve a rendere l'idea di come poterla presentare....caro il mio pensionato anonimo bha??? non hai saputo leggere tra le righe..... non ti ho dato dello chef sei tu che dici di esserlo su internet
http://groups.google.it/group/it.hobby.cucina/browse_thread/thread/e60b449c313ace6e?hl=it&ie=UTF-8&q=parmigiana#5307d378763351f6
"Contrariamente a quanto comunemente pensato (soprattutto nel nord Italia),
il nome di questo piatto non vuole assolutamente intendere "melanzane all'uso di Parma" o melanzane al parmigiano (reggiano).
Il piatto, infatti, deve il suo nome al fatto che sembra una "parmiciàna", ovverossia una particolare finestra a quattro ante che si sovrappongono una all'altra.
E le melanzane, fritte, nella parmiggiana si mettono in file parallele sovrapposte.
Cosa sia stato a dare il nome all'altro pero' non si sa. a riprova di ciò va anche citato il fatto che già cinquant'anni fa, in Sicilia,
il parmigiano era roba di lusso per pochissimi mentre la "parmiggiana" e' sempre stato un piatto povero molto popolare, preparato con formaggi locali (come il caciocavallo stagionato).
(Sergio)
Pertanto abbiamo
parmigiana di melanzane;
parmigiana di peperoni;
parmigiana di cardi; " "
Caro Andrea, se parli di ricette della tradizione e le chiami tali, come Siciliana ti esorto a rispettarla , se invece intendi rivisitare codesti piatti cosi come spesso oggi accade, sarebbe meglio specificare, per certe cose sono un *po'* talebana ;-) e poi, perchè preparare un piatto che non è di stagione.. la parmigiana si prepara solo in estate, uno chef dovrebbe rispettare certe "regole" !!!
con la simpatia di sempre eh :-)
Rossella