Ravioli Cinesi

Voglio cominciare una trilogia di ricette Orientali. La prima sono dei Ravioli Cinesi.
Ingredienti per 4 persone:
300gr. farina 00
150cc di acqua
200gr. carne di maiale/vitello macinata
1 porro
zenzero grattugiato,olio extra vergine, sale,pepe, salsa di soia, olio di sesamo
Impastare la farina con l'acqua, fare una palla avvolgerla nella pellicola e mettere in frigo 30 minuti.
durante l'attesa preparare il condimento mettendo in una ciotola la carne ,il sale, porro olio, salsa di soia,olio di sesamo. facciamo marinare il composto per 30 minuti. Usciamo l'impasto e facciamo dei dischi di circa 5 cm. di diametro dove al centro andremo ad adagiare il composto marinato. alziamo i bordi e otteniamo dei cofanetti con la parte superiore aperta. adagiamo delicatamente i ravioli su una teglia forata rivestita o di verdure tipo verza tagliata sottile oppure carta forno, questo serve ad evitare che i ravioli si attacchino al fondo della teglia, e poi se usiamo la verdura la si può usare come contorno coprire con un coperchio, Cuocere per 20 minuti
Commenti
Annamaria
Graaaaaaaaaaaasssie per condividerle con noi...
Baci
ciao Morettina, grazie un vero piacere.
ciao manu. Ma dove hai letto il titolo???? io non ho pubblicato da nessuna parte. Grazie sei un tesoro
ciao pricicci, grazie sono felice che le mie ricette siano di tuo gradimento.
Nadia - Alte Forchette -
Ciao nadia. Si e una variante che si usa molto i gamberi sono fantastici.
Ciao
Marty
ciao
Li proverò sicuramente, ciao e buon w.e.
Ciao Gunther K.Fuchs.
Grazie, dai buttati, non essere timido. Ti verranno buonissimi.
questi mi mancavano grazie per la ricetta, non sai da quando cercavo una ricetta collaudata e di sicura riuscita.
baciiiiiiiiii
, faccio copincolla?
ahahahah
vabbè un bacio
mi sono permessa di farli a casa seguenfo la tua ricetta e sono venuti buonissimi!
grazie mille!
irene
troppa voglia di rifarli! mi sa che prendo coraggio....hai mica la versione con i gamberi? basta che sostituisco il tutto con i gamberi?
grazie andrea :*
ciao fammi sapere quando li fai che mi auto invito a cena
a volte passo ore e ore a guardare una certa foto, a studiarmela nei minimi dettagli per ricostruirla mentalmente ed essere certa di aver capito esattamente quello che sta scritto nella ricetta: non sempre quel che leggo corrisponde a quel che vedo.
Questa volta, la semplicita' di realizzazione dell'esecuzione era talmente tanta che non riuscivo a credere che una delle poche cose che mi piacciono, si potesse rifare cosi' facilmente in casa.
L'esotico mi attrae, ma anche mi spaventa, non avendo potuto provare direttamente in loco quali siano i veri sapori di certi alimenti.
Per me il reverse engeenering in cucina e' importante: mi aiuta tantissimo nel riprodurre certe ricette.
Detto cio', ultime due cose (altrimenti diventa un nuovo thread e non un commento).
Primo: che polverina e' quella che si vende sullo sfondo del piatto?
Secondo: quel "usciamo l'impasto" e' talmente bello e palermitano che verrebbe da darti un bacio!
E il bacio te lo do' perche' ritorno a studiare come far sembrare interessante una vellutata di pollo.
Ahahaha
Ciao Andrea!
ti do' pienamente ragione!
fare davvero dei piatti della tradizione come vanno fatti, e' piu' difficile che lanciarsi in evoluzioni culinarie. Oltretutto il punto di riferimento, quando si parla di tradizione, e' anche li' soggettivo: chi puo' dire cosa e' meglio o peggio?
io posso stabilire se un piatto e' fatto bene al di la' se risulta gradevole o meno al mio palato, ma, appunto, potrebbe non piacermi.
Per il pollo, l'idea la riutilizzo alla prossima volta: visto che ormai la vellutata e' pronta e non ho peperoni in casa, ma me la rivendo! stanne certo ;) tanto ne ho preso in quantita' di pollo.
Infine... sono palermitanazza pure io :D
ma per ora vivo nella lande fredde e nebbiose, su in provincia di Milano. ;)
un bacio
poi ti mostro cosa ho fatto della vellutata di pollo... anzi la vado a mettere subito (e' venuta carina come presentazione, niente di eccezionale, ma vorrei ben vedere... e' pur sempre una crema di pollo!)
ps. ancora non mi hai detto che e' la polverina....
(grazie andrea ^_^)
ecco in effetti pensavo a qualche polverina che potesse rendere lo stesso sapore.
Non avevo pensato direttamente alla bottarga.
Volendo potrei persino provarli domani a pranzo: ho tutto....
gentilissimo Andrea, grazie! (smack)
Bacio
anzi se vuoi, stasera faraona ;)
e il pane lo sto giusto per sfornare :D
Ciao Andrea...Ma a piatto pronto come li condisco? Con salsa di soya?
Grazie!
Pagnottella.
Io avrei un'altra domanda da porti...
Potrei usare zenzero in polvere al posto di quello fresco?
Grazie!
pagnottella.