Busiate con pesto e bottarga

busiate con pesto e botarga



Un piatto estivo, che ci fa sentire e godere della bella stagione con un suo profumo tipico. Quello del basilico.



Ingredienti per 4 persone:



320gr di pasta busiate

70gr di basilico fresco

50gr di bottarga di tonno

50gr di pinoli

2 patate di media grandezza

oliextra vergine di oliva, sale e pepe q.b.



Procedimento:


mettete le patate tagliate a tocchi di 1cmx 1cm nella acqua bollente per circa 10 minuti. con un cucchiaio forato (schiumarola) levate le patate dalla pentola e adagiatele in un piatto,nella stessa acqua mettete giù la pasta. Prendete il pesto leggero( no aglio) che avete precedentemente preparato con il metodo classico basilico, pinoli e oli extra vergine di oliva,ammorbiditelo con un pochino di acqua di cottura e dopo aver scolato la pasta saltatle con il pesto e le patate. servite con una bella grattugiata di bottarga di Tonno.

Commenti

Morettina ha detto…
Sono la prima????????
Buoooongiorno Andrea!!!!! ^___^
Sai che mi piacerebbe poter partecipare al corso.... peccato la distanza che non mi permette di farlo :-((((

Sempre primi piatti Doc!!!!!!
Un bacione allo chef.... Kiss
Daniela ha detto…
Mi sembra di sentirne il profumo...
baci
Andrea Matranga ha detto…
ciao morettina, grazie, sarei lusingato di averti come corsista ...alla prossima.ciao


ciao daniela, e che saporeeeeeeeeeeeeee. ciao
Aiuolik ha detto…
Di pesto ne abbiamo fatto tantissimo per cui sono sempre alla ricerca di ricette nuove...questa mi ispira proprio, ma secondo te con la bottarga di muggine (che io preferisco a quella di tonno) va bene uguale o serve il sapore deciso di quella di tonno?

Ciaooo,
Aiuolik
Andrea Matranga ha detto…
Ciao aiulolik, Io prefreisco quella di Tonno da buon Siculo... è proprio il suo sapore deciso che contrasta meravigliosamente con il basilico e con la neutralità della patata.Prova magari mettendone pochino
la Susina ha detto…
Buonasera cuoco!!! deliziosa questa ricetta!!! te la copio!!!!
;-)))
Andrea Matranga ha detto…
Ciao susina, fai pure non posso che essere fiero e orgoglioso.
Dolcienonsolo ha detto…
Verei anch'io al corso...magari al prossimo!!!
Chocolat ha detto…
Mi piace il soffio etnico che a volte con maestria metti nei tuoi piatti. Senti il cucinare in un modo veramente speciale.Chocolat.
Andrea Matranga ha detto…
Ciao chocolat. Grazie si molto speciale. spero di riaverti presto nel mo blog.
Mirtilla ha detto…
estivo e particolare,il tuo tocco si sente ;)
un consiglio o dritta che dir si voglia,sai indicarmi qualcuno che qui a Palermo venda sake'..ci sto uscendo pazza!!!
baciottoni
Patrizia ha detto…
Andrea carissimo sai che ora é: sono le 00.16 e ti giuro che una, anzi più di una forchettata la mangerei ben volentieri, ho finito di lavorare su un post e prima di andare a letto devo ringraziarti dei tuoi auguri seguiti da complimenti che mi hanno fatto arrossire. Grazie mille, troppo gentile e molto bravo anche a fare quese foto meravigliose.

Ti auguro una buona notte.
Andrea Matranga ha detto…
ciao Mirtilla, grazie il sakè lo compri sia al colle verde. ma se vuoi andare a colpo sicuro devi andare in Via Ricasoli, alla fine trovi un negozio di generi alimentari etnici trovi quello che serve.



ciao mariluna ,grazie per il pensiero, quello che ho detto è ciò che penso. E' venuto dal cuore. di nu7ovo Auguri
GràGrà ha detto…
Ciao Andrea, circa un mese fa ho mangiato spaghetti alla bottarga di tonno in un tipico ristorante di pesce di Catania, ubicato di fronte gli archi della marina (zona porto per intenderci)...la bottarga, ho scoperto, ha un sapore molto intenso e coprente... e vederla in questa preparazione con le patate mi ha lasciato decisamente sorpresa....perchè non riesco a immaginare minimamente che mix di sapori ne possa venir fuori.... sicuramente eccezionale visto che ce l'hai gentilmente proposto ;) aspetto tue delucidazioni, un abbraccio, Grazia
Twinky ha detto…
ma che buona questa ricettina e poi fatta da un cuoco siciliano...wow! dieci e lode!!! ;-)
Andrea Matranga ha detto…
ciao gràgrà. se pensi attentamente ai sapori di ogni singolo ingrediente.... vedi che c'è un grande equilibrio.sapidità, dolcezza, profumo.




ciao Twinky, grazie ben arrivata spero di rivederti presto
Cookie ha detto…
Ciao Andrea, proverò l'accostamento pesto-bottarga, intrigante...
Andrea Matranga ha detto…
ciao cookie , non dimenticare di comunicarmi il risultato
Tatiana ha detto…
Non ho parole come sempre... mi lascia a bocca aperta ogni volta enon riesco mai ad addentare niente sigh!!! Sarebbe piaciuto anche a me il corso... visto che devo per forza far un salto in sicilia e a Palermo ma non posso stare 9 settimane sigh... quando capito giù ti faccio sapere... semmai una lezioncina di due giorni.. posso averla :)))
(mannaggia la faccina che sbatte gli occhi non posso farla!!!! sgrunt!)
Andrea Matranga ha detto…
Ciao tatiana, grazie allora ti aspetoooooooooo
Sara B ha detto…
pare quasi di sentirne il profumo...
Eleonora ha detto…
Una porzione di questi ed un filetto alla pantesca e sono certa mi tornerebbe il buonumore, un abbraccio
NADIA ha detto…
Questa volta arrivo decisamente in ritardo! :)
Comunque complimenti per questa fantastica ricetta che mi sembra essere davvero sublime (ma ormai si sa: Andrea = Prelibatezza).
A presto,
Nadia - Alte Forchette -
Andrea Matranga ha detto…
Ciao nadia, grazie troppo buona, ti mando un bacio
Tatiana ha detto…
Andrea... ecco mi qua ti ho premiato passa a ritirare il premio :)))
Andrea Matranga ha detto…
ciao tatiana.Arrivooo
Eleonora ha detto…
Ciao Andrea, non sono solita assegnare premi in maniera specifica ma questa volta dovevo farlo e tu sei uno dei prescelti, appena puoi passa da me!
Andrea Matranga ha detto…
ciao anicestellato, grazie ho visto e gradito molto.
un bacio
Anonimo ha detto…
Ma sei veramente un mostro sacro ... Questo piatto mi fa una voglia ... Complimentissimi!
A presto ... un bacio!

Giugiù
Andrea Matranga ha detto…
ciao giugiù, addirittura??? grazie ricambio il bacio

Post popolari in questo blog

Anelletti al forno alla Palermitana.

Andrea Matranga alla prova del cuoco

Come fare la caciotta e la ricotta in casa