Cheese cake
Questa Ricetta la dedico a Maricri mia amica e sostenitrice (a volte tifosa), e a suo marito,i quali stanno vivendo l'emozione più bella della vita.Con l'augurio che possiate essere felici tutti e ...tre (a meno chè non sia gemellare)per il resto della vita.Io ho avuto la fortuna di conoscerli tramite blog,Mi sono trovato per caso nel blog di Maricri e ne sono rimasto affascinato dalla sua personalità e semplicità ma sopratutto dalla grande educazione e dolcezza nel porgersi al prossimo .Vi consiglio di andarlo a visitare ,vi garantisco che il conoscerla non potrà che arricchire il vostro spirito.
Ingredienti per torta di 28/32cm di diametro
500gr di biscotti secchi tipo integrali con fibra
100gr di burro
500gr panna
200gr di zucchero
1.200gr philadelfia
24gr colla di pesce
1 vasetto yogurt intero al naturale
Procedimento:
Sbriciolare i biscotti nel mixer,ed aggiungervi il burro ammorbidito,prendere l'impasto ottenuto e adagiarlo nel fondo della tortiera precedentemente rivestita di carta forno,livellare bene e metterlo in congelatore per 30 minuti.
Si deve adesso ottenere la panna acida,si prende lo yogurt si mette nella panna con tre gocce di limone e si fa riposare 20 minuti.
Nel frattempo misceliamo il philadelfia con lo zucchero,ed ammorbidiamo la colla di pesce in acqua fredda (secondo le istruzioni della confezione).Montiamo la panna senza zucchero, aggiungiamoci il philadefia,ed infine mettiamo la colla di pesce sciolta in 100gr di acqua mettiamo in tortiera e lasciamo in frigo aleno 6 ore.
si può guarnire con della frutta fresca e servirla con della salsa ai frutti di bosco.che si ottiene cuocendo per qualche minuto i frutti di bosco con dello zucchero,frullare e passare la purea al setaccio.
Commenti
Marika
da mesi cerco questa ricetta su internet... io adoro il cheesecake... grazie andrea
Ciao Marika,Meglio tardi che mai...E' un augurio bellissimo .ricambio sentitamente.
Ciao Clarita,bastava chiederla..per il futuro se vuoi qualche ricetta mandami una mail,sarà per me un
un salutone.
Le tue perole hanno portato il sole in questa uggiosa giornata.
Grazie
A presto
Ady
http://dolcienonsolo.myblog.it/
;D Mirtilla
Ciao aracoco,hai ragione mi sto riprendendo adesso .Mea culpa
Grazie per il commento e per il suggerimento. Sorrido molto di piu' di quel che puo' apparire dalle mie parole scritte...Rimane un momento di enormi dubbi e questo non sempre ti fa stare al settimo cielo..
Carlotta
;-)
Controlleró per un pó le tue ricette, vediamo se mi piacciono. Cosí a prima vista mi sembra di sí
:-P
Comunque fidati, i dolci che ci sono qui sono nettamente migliori dei dolci italiani. ;-) Vero che tu sei abituato a quelli siciliani che sono ottimi ma i dolci tedeschi e francesi secondo me sono i migliori. :-P
Ovviamente intendo quelli che trovi tutti i giorni, non le creazioni degli chef pasticceri nei ristoranti... su quello ho ancora purtroppo poca esperienza qui.
Ciao Carlotta,Scusami ma io non volevo essere invadente ,volevo solo darti un pò di sano ottimismo.Io sono un innamorato cronico della vita ,(ne ho passate di tutti i colri) E sono sempre un ottimista, perchè penso veramente che come dice ligabue la vita sia una è non ha garanzia. Non la puoi cambiare ,è a volte per quanto crudele possa sembrare invece non lo è ,perchè preferisco vivere alternativamente gioie e dolori, che vivere una vita "lineare" anche di sole cose belle.No!!. non ci sto!.L'emozioni sono carburante per la nostra esistenza siano esse belle o brutte,ma che siano alternate ,già proprio cosi, linearità e Uguale a lobotizzato .Bho !!!forse sono un po matto .Dicono che tutti gli chef lo siano.
Ciao
P.s. poi hai 31 anni una età bellissima per una donna
Ciaooooo
Mi dispiace ma non sono minimamente d'accordo sulla qualità della pasticceria.austrica .Credo siano maestri nel trattare il cioccolato e burro piu di noi. Ma la varietà di gusti e sapori che offre il territorio Italiano e infinito.Non ci limitiamo solo ad una tipologia limitata il dessert Italiano per eccellenza con quale dolce lo identifichi? Io ho l'imbarazzo della scelta ,parlo di prodotti tutti diversi tra loro,dalla cassata Siciliana,al babà Napoletano ,alla cioccolateria Torinese etc.etc.
Ciao Caravaggio. Sono contento che apprezzi il mio scherzo. Ho letto e riletto il commento di cristian sul pisello..nel tuo post,mi sono scompisciato per il doppio senso che ovviamente io arbitrariamente gli ho attribuito
:-P
Ma piú realisticamente, io confronto una panetteria/pasticceria qui e una di Milano, una pasticceria lussuosa qui e una di Milano. L'unica cosa che invece qui proprio non san fare é il GELATO. Brrrrr, zero di zero qui.
ho comprato giorni fa quello surgelato,ma aveva un orrendo sapore di cartone!!!!!
grazie mille,Mirtilla
Ciao Cannelle.Io sono meridionale ,è su questo modo d'interpretare la cucina mi trovi in piena sintonia.Lo spirito è proprio questo.
Io sono,è sarò sempre a tua disposizione per qualuncue consiglio,qualunque dubbio tu possa avere ,non preoccuparti di nulla chiedi pure ,se sarò in grado di aiutarti ne sarò felice.
Ciao Mirtilla ,Matri! matri. surgelato no!Se non hai particolare premura ti dedico il post successivo a quello del cous cous.dove spiegherò passo, passo tutte le tecniche per fare un buon sushi.Poi ti dico pure chi a Palermo tratta i prodotii per fare sushi.
Ti rassicuro sul fatto che il bimbo è uno, i gemelli sono stati esclusi dall'ecografia, anche se li "temevamo", visto la familiarità...ma si vede che è mangione come la mamma e il papà, perchè io in questi giorni ho SEMPRE fame. mio cognato è a Catania, gli ho commissionato una cassata, chissà se anche Giorgio riuscirà ad assaggiarla??! Basta parlare di cibo, che mi venderei l'anima per una parmigiana di melanzane e invece mi tocca la pastina della mensa...(tristezza!). un bacione
scatta la solidarietà maschile ,vorrà dire che a Giorgio la farò assaggiare io.
Siete meravigliosi.
ogni tanto riesco a rifarmi gli occhi sul tuo blog e quel cous cous (l'unica foto che vedo dal lavoro) mi sembra bellissimo, specie l'idea del gamebrone\pistacchio.
ma avrei una cosa da chiederti...che faccio aspetto che pubblichi?
Io Non essendo un luminare della scienza ,non ho la presunzione di dire cosa fa bene e cosa non lo fa,ma di sicuro mi metto il ferro dietro la porta non rischiando.Visto che c'è di mezzo la salute.
Per il cous-cous ma tu sei trapanese?quindi gioco sul tuo terreno, sono sicuro che ti piacerà
la pubblico domani.
Ciao
io ho le foto della versione casalinga.
le ho pubblicate qui http://www.prezzemoloefinocchio.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12054&forum=2#forumpost165644 ma prima o poi le metterò sul blog.
quanto alla discussione.
trovo che la persona che tiene quel blog sia uno corretto e serio, anche se mi trova in disaccordo con alcune cose.
diciamo che i medici tradizionalisti non vedono di buon occhio la medicina cosiddetta alternativa, anche se ho solo dei pregiudizi superficiali.
mi ha fatto male il commento malevolo dell'altra che ho trovato ingiusto.
vabbè, la blogosfera è bella perchè è varia.
Intanto aspetto il cous cous
per la quale uso una base fatta non con biscotti ma con fette biscottate sbriciolate finemente cui aggiungo zucchero di canna e burro fuso.
giusto per tagliare un pò il dolce della crema.
ma alla tua base bianca di panna montata e filadelfia si potrebbero aggiungere che so...pezzetti di frutta all'interno o uno strato di gelatina di frutta da intercalare tra due strati di crema?
Adesso basta altrimenti non ne usciamo più,parliamo di gola,Complimenti per la predisposizione ad accorpare i sapori.Certo che si, la frutta come ben vedi Io la uso ma non mischiata con la crema,perchè se non la si consuma subito prende l'umidità dalla crema diventando morbida, la gelatina di frutta io la uso sotto forma di salsa,per motivi di ristorazione sai ti aiuta a decorare il piatto. Tu puoi fare uno strato di salsa densa (Frutti di bosco )e poi mettere sopra a finitura la frutta come vedi in foto.Ti dico frutti di bosco perchè è un frutto che da contrasto alla torta sia cromaticamente che di gusto .Adesso scappo altrimenti i clienti non mangiano
Non dire eresie ,io a Picasso gli fò una ...pa!!! capito.
non lo farei mai!!!
mi riferivo a quella lucy che mi ha dato della supponente.
Ciao.Mauri
Ciao benvenuta
Proverò sicuramente a farlo!!!
Grazie per la visita sul mio blog e visto le mega ricette che proponi posso aggiungerti ai miei link?
Ciao a presto giulia
ciao Giukia ,grazie
mi inspiri a fare un cheesecake :)
http://maltesebakes.blogspot.com/
Purtroppo le rare volte in cui mi sia cimentata in quest'impresa, quella di decorare una torta con pezzettini di frutta, mi sono dovuta arrendere all'evidenza: sono una frana!
Chissà che provando questa ricetta non sia la volta buona!!! :)
Mi unisco ai tuoi followers, se ti va di unirti ai miei ci faremo compagnia a suon di ricette!| ;)