Arancina
Si avvicina S. Lucia e come ogni anno da secoli a Palermo si usa Fare le arancine se volete la ricetta cliccate quì : La storia dice che La tradizione gastronomica risale al 1646 dopo un lungo periodo di carestia, la Santa fece arrivare nell'Isola una nave carica di frumento. Infatti in suo onore il 13 Dicembre si usa consumare solo verdure, legumi, arancine e la cuccia, piatto tipico a base di grano, in alcune località, è a base die crema di ricotta, a Palermo. Il sentimento comune vuole che Santa Lucia aiuti la vista. Infatti Il Pitrè scrive: "sarba sani gli occhi dei suoi devoti", che rinunciano a mangiare pane e pasta il 13 dicembre. A Palermo, il giorno che è di astinenza dal pane e dalla pasta diventa il pretesto per consumare arancine in abbondanza. Anche se oggi vengono proposte nei più svariati modi, la classica arancina palermitana è quella con la carnee e al burro.